PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] piccole dimensioni per committenti privati come i Tempi e i Martelli (Zikos, 2005a, pp.48 s.), eseguite su modelli porta S. Gallo per l’ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, e della sua consorte Maria Teresa d’Austria. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] come «Neaera», se in Epigr. IV 2 gli amici Martelli e Risorboli, membri del circolo fiorentino dei Medici «di Nota polizianesca, in Raccolta di studi di storia e critica letteraria dedicata a Francesco Flamini, Pisa 1918, pp. 241-276; B. Croce, M. M.T ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] poiché portava lo stesso nome del nonno paterno. Il fratello Francesco fu medico, la sorella Ippolita sposò il dottore in legge , Montecorvino Rovella… 1988, a cura di A. Granese - S. Martelli - E. Spinelli, Salerno 1992, pp. 337-354; L. Reina ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] , che gli aveva dato quattro figli: Gilio, Giovanni Battista, Francesca e Girolamo.
Fonti e Bibl.: G. Manetti, De vita , Firenze 1985, ad indicem; D. Lewis, David di casa Martelli, in Donatello e i suoi. Scultura fiorentina del primo Rinascimento, ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] e, nel 1565, degli apparati effimeri per le nozze di Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria (Vasari, 1568, 1987 Haven - London 2010; M. Brock, Le «Portrait d’Ugolino Martelli» par Bronzino: un Homère florentin?, in Homère à la Renaissance: ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] della Venere e Amore, e per il battesimo di Francesco de’ Medici riuscì ad avere l’incarico per la spesso tra Arezzo e Firenze, dove gli fu chiesta la decorazione della cappella Martelli in S. Lorenzo (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 65; G ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] episodio che aveva suscitato il massimo scalpore. Il 22 maggio Francesco Maria Della Rovere, nipote del papa e nuovo duca d Postel. 1581-1981, Paris 1985, pp. 97-108; C. Vasoli-M. Martelli, Benigno o Belcari?, in Interpres, VII (1987), pp. 206-213; E ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Palla, il fuoriuscito antimediceo, ambasciatore presso il re di Francia Francesco I e suo procacciatore di opere d’arte, la Dea 1914; Dal primo e dal secondo libro delle lettere di Niccolò Martelli, a cura di C. Marconcini, Lanciano 1916, pp. 22 s ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] 1643).
A Vienna, per incarico del duca di Modena Francesco I, riferì a Ferdinando III circa le origini e lettere e arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 325-415; f. Martelli, Le leggi, le armi e il principe: studi sul pensiero politico di R. M., I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] , anch’esso a Roma, del nipote di Giovanni, Averardo di Francesco. Nel 1397 Giovanni rientrò a Firenze e costituì una compagnia con , tra i quali appartenenti alle famiglie Bardi, Benci, Martelli e Portinari, l’associazione con i quali consentì ai ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...