LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] ancora seccare, dopo di che viene battuta su pietre con speciali martelli; se ne distacca così la stoppa usata come lucignolo di lampade impiantare il suo filatoio a Hirtenberg, per invito di Francesco I, e ne favorì la diffusione in Boemia, Moravia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] Rautavara (Finlandia) m. 68,77; peso Wilbur Thompson (U. S.) m. 17,12; martello Imre Nemeth (Ungheria) m. 56,07; salto in alto J. I. Winter (Australia) Lario). Amilcare Rossetti, Aldo Bernardoni e Francesco Lama furono i campioni delle singole classi. ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] un solo birillo (il re), e si faceva uso di un archetto (o porta) sotto il quale la palla, colpita dal "martello", doveva passare per andare a urtare quella avversaria. Nel sec. XVII gli archetti furono sostituiti dai birilli, il bigliardo da quadro ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] nel 1676, possiede un altare sormontato dall'Apoteosi di S. Francesco Saverio di Guillaume Coustou (1744). Dal 1684 al 1707, epoca, decorati d'intagli, di balconi, di cancellate, di martelli. E la tradizione decorativa si conservò a Bordeaux fin dopo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Lenzi da Bagnoli Irpino, di A. Palmieri da Nicastro, di A. Martelli da Catanzaro, ecc. Dello stesso Cefaly, il Bruto che condanna i propri Dejesse, giustiziati il 24 marzo 1823, insieme con Francesco Monaco da Dipignano, il battesimo della libertà. Le ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] dà a Volterra austero carattere medievale con le porte di S. Francesco della Docciola e fonte omonima (1245), di S. Felice e del museo e della città di Volterra, Volterra 1927; A. Martelli, Le balze di Volterra, in Rivista geograf. italiana, XV, ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] a 10°0‰ nei terreni argillosi, né è raro il caso in cui si scenda a tracce soltanto.
Così ad es. D. Martelli (1899), in 60 campioni di terreni della provincia di Pisa, ottenne le seguenti percentuali:
Comunque, perché un terreno possa dirsi calcareo ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] Italia, a esempio in Sardegna e nel ripostiglio di S. Francesco di Bologna. Bellissimi esemplari sono quelli della regione del nord . Gli scavi di Pompei hanno dato parecchi di questi martelli ad ascia per lo spezzamento della pietra. Un bassorilievo ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] notizia, in Italia, in una lettera del dott. Francesco Maria Nigrisoli, di un'invasione di topi, che topi nelle campagne di Roma l'anno MDCXCIII, Ferrara 1693; G. Martelli, Contributo alla conoscenza della vita e dei costumi delle Arvicole in ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] moderata. Si fabbricano altresì campane in forma di calotta. Sia le une sia le altre si fanno risuonare per mezzo di martelli di legno.
Per la fusione delle campane v. fonderia.
Bibl.: Per la campana nell'antichità v. E. Espérandieu, in Daremberg e ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...