BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] scritture della legazione, anteponendolo a tale Giovanni Michele Martelli, come "più disinvolto, più informato, più introdotto inviato straordinario del governo genovese presso la corte cattolica, Francesco De Mari, e di documentarlo circa gli affari ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] corrispondenza con Bernardo Tasso, Antonio Minturno e Vincenzo Martelli; alle dediche offertele: da Giovanni Andrea Gesualdo . Rimasta vedova nel 1536, la C. sposò in seconde nozze Francesco d'Este, figlio naturale del duca di Ferrara, Alfonso. Priva ...
Leggi Tutto
Casavecchia, Filippo da
Valentina Lepri
Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] mio, le tue buone vivande” (Tommasini 1883, pp. 356-57; Martelli 1969, pp. 160-62). Il 17 giugno 1509 scrive a M. De principatibus nel dicembre del 1513, e poté quindi informare Francesco Vettori del contenuto del trattatello. Recatosi a Roma, infatti ...
Leggi Tutto
Soderini, Giovan Battista
Nacque nel 1484, da Paolantonio (1448-1499), potente e ambizioso aristocratico fiorentino, fratello maggiore di Piero (→ Soderini, Piero), nonché cugino di Lorenzo il Magnifico. [...] spagnoli e morì a Burgos nel 1528. Fu amico di Francesco Ferrucci e Donato Giannotti (Dionisotti 1980, p. 76).
I l’argomento e, in parte, lo spirito.
Bibliografia: M. Martelli, I Ghiribizzi a Giovan Battista Soderini, «Rinascimento», 1969 [ma ...
Leggi Tutto
Brancacci, Giuliano
Valentina Lepri
A partire da una notizia dell’umanista Ugolino di Vieri detto il Verino (De illustratione urbis Florentiae, 1583, c. 29r) sulla provenienza dei B. di Firenze dal [...] personalità attraverso lo scambio epistolare tra M. e Francesco Vettori, in particolare le missive del biennio 1513- M. lo esorta nella sua risposta (Ridolfi 1954, 19787, p. 245; Martelli 2009, pp. 149-51). Il 4 febbraio 1514, M. scrive del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Giorgio
Armando Sapori
Nacque a Firenze da Braccio Andrea il 15 sett. 1712. Abbracciato lo stato ecclesiastico, studiò a Pisa scienze e diritto canonico e si addottorò poi a Firenze [...] ecclesiastica: quali l'orazione per il sinodo fiorentino del 1732 dell'arcivescovo G. Martelli, inserita nella raccolta dei decreti (Florentiae 1733) e l'orazione funebre per Francesco Stefano di Lorena, Delle lodi della Sacra Cesarea Maestà di ...
Leggi Tutto
CERRI, Paolo
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da FrancescaMartelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] maestro sia stato il padre, con il quale sicuramente collaborò nel 1662 alla costruzione dell'abside della chiesa di S. Francesco di Paola. Nel 1670 eresse invece la casa di certi Pozzalla nelle vicinanze di S. Eufemia, davanti alla chiesa del ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] . De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 225, 227, 359; P. Ulloa, Un re in esilio - La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, p. XXXII n. 87; P. Alatri, Lotte polit. in Sicilia sotto il governo della destra ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo (Firenze 1625 - Roma 1703). Di famiglia nobile e ricca, schivo di onori e incarichi pubblici, visse fra i libri, che raccolse con intenti enciclopedici. Risiedette a Roma dal 1648 [...] di varie raccolte di manoscritti e stampe (fra le altre, quelle di P. Rajna, di I. del Lungo e di D. Martelli): in totale oltre 350.000 volumi e opuscoli, 487 incunaboli, 2368 manoscritti, 10.000 lettere e documenti, 35.000 incisioni; conserva ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...