Tegrimi, Niccolò
Carlo Varotti
Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...] nel testo del Fiorentino indussero John Humphreys Whitfield (e più recentemente Mario Martelli) a nutrire dubbi su una conoscenza da parte di M. del testo di Tegrimi. Francesco Bausi (2005, pp. 250-52), basandosi su una nota contenuta nel principale ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] fu alla scuola di Francesco Zuccarellì: dal 1779 sono doctnnentate agli Uffizi le sue richieste di far copie. Tornato per esempio, in casa Martelli (Gerini, 1829) e di una nel palazzo Rinuccini (Fantozzi, 1842). I Martelli protessero e finanziarono a ...
Leggi Tutto
Becchi, Ricciardo
Michele Lodone
Nacque a Firenze (quartiere S. Croce) nel 1445 o secondo altri nel 1455, secondogenito di Francesco (n. 1418, degli Otto di Balìa nel 1475), figlio di Michele «tintore [...] ’ positiva sulla sua capacità di andare «secondando e’ tempi» (Martelli 1998, pp. 267-71; di contro, Cadoni 2000, pp. la fervente religiosità medievale di Savonarola, istituita da Francesco De Sanctis (Machiavelli. Conferenze [maggio-giugno 1869], ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] Gotifredi, Lelio Capilupi, Luigi Borra, Nicolò Martelli, Girolamo Parabosco, Pietro Gradenigo, Giovanni dei Mannesi nel 1609. Come Dattilo, suo fratello o cugino, anche Francesco fu in contatto con l’oratoriano Ancina: una sua lauda figura nel ...
Leggi Tutto
Vocabolario della Crusca
Valeria Della Valle
Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. [...] gli altri, Tasso, Castiglione, Galilei, Guicciardini, Speroni, Martelli, Sègneri, Giambullari, Dati, Redi, Cinonio. Allora lo spoglio Piatti nel 1813, «edizione curata specialmente da Francesco Tassi nostro accademico», con l’aggiunta degli Scritti ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] in visita in Cina, erano a cena, mangiavano. A un certo punto Martelli ha chiesto a Craxi: ‘Senti, ma davvero qui sono un miliardo, pulite della Procura di Milano, sotto la guida di Francesco Saverio Borrelli e del suo vice Gerardo D’Ambrosio, furono ...
Leggi Tutto
MIGLIACCIO, Antonio
Francesco Franco
– Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] degli anni Cinquanta fu a Napoli, dove fu allievo del pittore Francesco Frangipane (padre del più noto Alfonso), nello studio al vicolo S quella degli altri allievi di Cefaly, quali Achille Martelli e Michele Lenzi, è inoltre caratterizzata da scene ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] di Firenze, vi era giunta nella prima metà del secolo XIV con ser Gino di Giovanni, notaio. Ottenuta assai precocemente la cittadinanza fiorentina (per i notai erano previste norme favorevoli), nel 1344 ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] , delle richieste di acqua dei nobili veronesi Campagna, Martelli, Dondonini e Marcobruni e dei vicentini Valmarana, Godi, collaborando tra gli altri con Cristoforo Sorte e Gio. Francesco Galese. Viene ricordato soprattutto per uno scritto in materia ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] tutela di Raffaello Chelli e di Roberto di Niccolò Martelli; nel 1467 egli e il fratello Giovan Battista rivendicavano di T. Quinzio ed Egesippo del Boccaccio, dedicata al cardinale Francesco Piccolomini, conservata dai codici Laur. 89 inf. 16 e ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...