BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] Buti, suo cognato, che era agente dei beni di Camilla Martelli, seconda moglie del defunto granduca Cosimo I, ottenne che il Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco de, Medici con gli accidenti della signora Livia Vernazzi moglie ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] . Nel 1723 l'arcivescovo di Firenze G. M. Martelli lo elesse rettore del seminario fiorentino, avendo apprezzato la vescovo e protettore di Fiesole pubblicata già dal signor dott. Pier Francesco Foggini, s.n.t., comunque postume, che, appoggiando le ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il
Francesco Bausi
Nato a Montepulciano nel 1454, fu in gioventù precettore dei figli di Lorenzo de’ Medici e suo segretario personale. Professore di poesia e retorica [...] rispetti del P., agli strambotti di Giuliano de’ Medici e di Francesco Cei, nondimeno il secondo si chiude con un distico («tu mostri 27-30 ott. 1997, Roma 1998, pp. 81-115; M. Martelli, Tra filologia e storia. Otto studi machiavelliani, a cura di F. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] , documentate dal ripostiglio-deposito di piazza S. Francesco, non lontano da resti di fonderia, e M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 39-41.
M. Martelli, s.v. Bologna, in BTCGI, IV, 1985, pp. 90-131 (con bibl. ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] 1837 (Lettera di T. C. all'avv. G. B. Martelli).Per quattro anni, dal 1831 al 1834, diede fuori un " di F. Arese - A. Giussani, Milano 1956, ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di Zaghi, La vice-presidenza della ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] amico", per la carica di sostituto provvisorio del cancelliere ser Pier Francesco di Filippo da San Miniato: il L. rogò dal marzo Tolu - P. Viti, Firenze 1992, p. 207; M. Martelli, Il sacco di Volterra e la letteratura contemporanea: storia di un' ...
Leggi Tutto
mito
Lucio Biasiori
Si potrebbe dubitare che M. percepisse una reale differenza tra le figure del m. classico (le «favole degli antichi») e i personaggi della più remota storia greca e romana. L’autore [...] 377 nota 31, con le avvertenze prudenziali di M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi di Machiavelli, in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. De Nichilo, G. Distaso, A ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] della M. a Pesaro l’ingresso in religione di Francesca da Fano e Maddalena Tizzoni da Pesaro, che secondo francescana, Milano-Brescia 1990, pp. 155 s.; G. Corsini - F. Martelli - G. Parisciani, Con s. Chiara nelle Marche, Falconara 1994, pp. 194 ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] come un nuovo tipo di chiodi da roccia a espansione e dei martelli che ancora oggi portano il suo nome.
Grazie al suo contributo omicidio rivendicato dall’organizzazione, quello del procuratore Francesco Coco nel giugno 1976.
Le fabbriche erano i ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] Gonzaga e della figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, Virginia, con Cesare d'Este. Soprattutto preoccuparono B. , specialmente dopo la prematura morte dell'unico figlio maschio di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, l'infante Filippo ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...