• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [258]
Arti visive [88]
Storia [81]
Letteratura [60]
Religioni [28]
Diritto [21]
Economia [13]
Diritto civile [13]
Scienze politiche [9]
Architettura e urbanistica [10]

TELESIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESIO, Bernardino Guido Calogero Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] di essa erano, nel 1573, volgarizzati a Firenze da F. Martelli, mentre Antonio Persio difendeva le sue dottrine a Bologna, a Venezia e a Padova e induceva Francesco Patrizzi a comunicare al T. alcune sue osservazioni critiche. Peraltro, nonostante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

ROSA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Salvatore Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] pittore dello zio Domenico Greco, poi del celebre Francesco Francenzano suo cognato. Molto studiò direttamente dalla natura acque, in casa Capponi due grandi paesaggi, in casa Martelli la Congiura di Catilina, nella galleria Corsini Battaglie e altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

COSIMO I granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] , affidò la cura degli affari pubblici al primogenito Francesco, col titolo di principe reggente, senza peraltro rinunziare cercò delle amanti: prima Eleonora degli Albizzi e poi Camilla Martelli. Quest'ultima sposò per consiglio del papa, sebbene i ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CONSIGLIO DEI DUGENTO – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO I granduca di Toscana (1)
Mostra Tutti

DESIDERIO da Settignano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] la Madonna del Bargello, proveniente dal Canto di via de' Martelli, sono forse di un momento più tardo, per il busto di una principessa d'Urbino, che però Adolfo Venturi dà a Francesco di Giorgio Martini; a Londra, nel Victoria and Albert Museum, un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – ADOLFO VENTURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Settignano (2)
Mostra Tutti

MINERBI, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERBI, Arrigo Scultore, nato a Ferrara il 10 febbraio 1881. Dopo aver frequentata una scuola d'arti e mestieri, a 19 anni si reca a Firenze, ove si fa stuccatore e decoratore, e studia la scultura [...] Firenze (cfr. XXII, p. 726, fig.), il S. Francesco che predica agli uccelli per la tomba Cusini al Monumentale di Previati, Grubicy). Bibl.: C. Bozzi, A. M., in Mostre individ. di U. Martelli e A. M. alla Gall. Pesaro, Milano 1919; A. Bucci, A. M., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERBI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

CRISTOFORI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Liutaio e cembalaro, noto anche col cognome di Cristofani, Cristofoli o Cristofali. Nacque a Padova il 4 maggio 1655; morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Nella sua città natale il C. attendeva alla costruzione [...] e agevole nel clavicembalo la graduazione del suono, pensò di sostituire ai saltarelli muniti di penne quei martelli che condussero alla trasformazione del clavicembalo in pianoforte. La priorità incontestabile della sua invenzione, per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – SCIPIONE MAFFEI – CLAVICEMBALO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] 1860, voll. 2. Del Voyage esiste una traduzione di V. Martelli col titolo Viaggio in Sardegna, Cagliari 1928, voll. 4. Dell del "Sacro supremo real Consiglio d'Aragona" un sardo, Francesco De Vico (che raccolse prammatiche e rescritti regi per dare ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] seconda metà del Quattrocento anche qui si forma, per opera di Francesco di Giovanni detto il Francione e di Giuliano da Maiano, una stampe della R. Calcografia; Manoscritti Redi; Martelli con le Memorie Foscoliane; Melodrammi Bonamici; Miscellanea ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] meridionale esplorazioni geologiche furono effettuate dall'italiano Martelli (1912) e studî geografici, geologici di Propaganda Fide, il Dictionarium Latino-Epiroticum del P. Francesco Blanco, con dedica in latino, prefazione in albanese, avvertenze ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ecc.). Anche senza il Peri, la Vittoria Archilei, Giulio e la Francesca Caccini, ecc., musiche del tempo sono tuttora vive, e tra le , di solito però assai più rudi e per così dire martellati, quasi annunziatori di H. Schütz, del suo "recitar cantando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
Rigor Montis
Rigor Montis s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
Barattellum
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali