Michelozzi, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] fianco di Giuliano, emerge dall’epistola machiavelliana a Francesco Vettori del 19 dicembre 1513. Fin dall’agosto Pansini, Firenze 4-5 dicembre 1992, Roma 1994, pp. 151-55; M. Martelli, Angelo Poliziano. Storia e metastoria, Lecce 1995, pp. 20, 32-33, ...
Leggi Tutto
Lucca
Enrico De Luca
Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] la Lupa con San Giorgio e la Pantera, / tanto par che Fortuna vi martelli» (vv. 124-26); è citata con Siena (lupa) e Genova (San 34), a sud della città, o alla chiesa di San Francesco (§ 142). Nella raccolta finale dei dicta attribuiti a Castruccio, ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] ed. L.D. Reynolds, Oxford 1983, pp. 399-404; M. Martelli, Machiavelli e la storiografia umanistica, «Interpres», 1990, 10, pp. Alessandro, Il Principe di Machiavelli e la lezione delle Familiares di Francesco Petrarca, «Aevum», 2006, 3, pp. 641-69; N ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] del Bembo. Nel 1525 il fratello del B., frate Francesco, era stato costretto ad abbandonare la Sicilia, ed ecco Speroni. Dei letterati fiorentini conobbe il Sensi, Ugolino Martelli, Alberto del Bene e naturalmente Benedetto Varchi. Familiarissimo ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] 267v-268r) e una subscriptio a un consiglio di Domenico Martelli (f. 437v).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano di N.Rubinstein, The "Storie fiorentine" and the "Memorie di famiglia" by Francesco Guicciardini,ibid., IV (1953), 2, p. 181; L. Martines, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] , non mutare signore, poi volere il detto signor Francesco" (in Machiavelli, Prima legazione().
Il M. si legazione alla corte di Roma, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 498; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] . frequentò a Pistoia il salotto dell'ingegnere Francesco Bartolini e della moglie Louise Grace, irlandese, , 329, 331, 409; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 28, 36, 64, 83; Lettere inedite dei macchiaioli, a ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] di nuovo dal 1753 al 1762, assieme ad altri nobili fiorentini (Filippo Guadagni, Niccolò Martelli e al lorenese Filippo Grobert) sotto il nome di Francesco Diodati; nel 1762, con decorrenza 1° gennaio 1763, subentrò una nuova concessione novennale a ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] a Carrara) vicina, per la rifinitura delle superfici, alle sculture di L. Bistolfi e A. Wildt. Per l'opera posò Augusta Martelli, che il G. sposò nel dicembre 1929 e dalla quale ebbe una figlia, Wanda. Tornato a Roma dopo un soggiorno a Venezia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] M. aveva chiesto, attraverso l'oratore fiorentino a Roma, Francesco Vettori, amico di famiglia, di entrare nel ruolo dei 1964, ad ind.; Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...