RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] botanica italiana, XXV (1918), pp. 3-8; G. Bargagli Petrucci, G. R. naturalista e viaggiatore fiorentino, Firenze 1922; U. Martelli, Alcuni manoscritti di G. R., in Journal of plant taxonomy and geography, V (1923), pp. 583-594; A. Chiarugi, L ...
Leggi Tutto
Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] ’azione dei congiurati: quando giunse in Francia, quale inviato di questi ultimi, Martelli, D. P. fu il tramite di un suo abboccamento con Francesco I, a seguito del quale Martelli ottenne le credenziali necessarie per presentarsi a Renzo da Ceri, al ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] arti di Firenze del 1910); nel 1899 il busto in bronzo di Diego Martelli (Firenze, Galleria d'arte moderna) e infine quelli di Matilde Gioli, moglie del pittore Francesco (marmo; Volterra, collezione Gioli) e di Teresina Spence Avignone, figlia di W ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] nuovamente di recarsi a Roma. Assieme con Filippo Franceschi fu ambasciatore di complimento al nuovo pontefice Alessandro nell’Italia spagnola, 1536-1648, II, 1587-1648, a cura di F. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, pp. 470-473 (Istruzione ad A. R ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] ai segretari del principe, Bernardo Tasso e Vincenzo Martelli. In tal modo, dopo il suo ritorno a letteraria del Ducato lucchese, Lucca 1825, pp. 173 s.; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, p. 443; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] empia morte); ma si ricordi anche la canzone di Ludovico Martelli, Quando l’alma gentile / dal mortal nodo sciolta, di D. Chiodo, Torino 2009, pp. 1-20. B. Varchi, Vita di Francesco da Diacceto, in F. Cattani da Diacceto, I tre libri d’amore, Venezia ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] conoscenza delle Sporadi meridionali e dell’isola di Rodi. Le missioni esplorative di L. V. (1906) e di Alessandro Martelli (1912), in Atlante geostorico di Rodi. Territorialità, attori, pratiche e rappresentazioni (1912-1947). Per una geografia del ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] preziosi codici ereditati dal nonno e dallo zio Francesco, noto umanista, erano rimasti presumibilmente a Firenze presso Franzesi e G. Boni, petrarchisti di diverso valore come L. Martelli e A. Allegretti.
Ad alcuni di essi il G. passava addirittura ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] una figlia, Cecilia, che divenne la moglie del mineralogista Francesco Rodolico.
Si interessò di diversi settori delle discipline botaniche. naturalista Odoardo Beccari e donate dal botanico Ugolino Martelli, suo allievo e fondatore della rivista di ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] sa tuttavia che, nel 1535, una figlia, Lena, sposò Zanobi di Francesco di Piero Masi. Non si conosce il luogo, né la data della pp. XIV, XX; Id., Tutte le, opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, pp. 1212, 1236 s.; D. Giannotti, Della Repubblica ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...