COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Sipicciano e alcuni beni nel Regno. Niccolò Martelli gli aveva dedicato un sonetto.
Fonti e otorgados por el emperador Carlos V…, Barcelona 1943, p. 83; F. Sassetti, Vita di Francesco Ferrucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, pp. 488, 527, 545 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] con annotazioni, in Benedictina, XXXVIII (1991), pp. 62-124; F. Martelli, Michelangelo Tamburini XIV generale dei Gesuiti, s.l. 1994, pp. 145- Elli, Carteggio del card. F. T. O.S.B. con Francesco III di Modena, Roma 1995; P. Vismara, Oltre l’usura. ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] da Francesco. I genitori assecondarono la sua inclinazione al chiostro, così il M. entrò nell'abbazia di Vallombrosa nel otto volumi iniziata da G. Bonelli e proseguita da Niccolò Martelli (allievo del M. e suo successore sulla cattedra di botanica ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] di Torchi ci furono Egisto Ferroni, Niccolò Cannicci e Francesco e Luigi Gioli, che declinavano la lezione macchiaiola su opere di Torchi meritavano già un posto nella collezione di Diego Martelli, mentore dei macchiaioli: «Io ho in casa mia nella mia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] contare i fratelli nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, ma, rimasto orfano del padre nuove liti e processi. Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò una lunga lite col fratello Girolamo che si era ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] 1544, nel periodo in cui maggiormente ardeva la guerra tra Francesco I e Carlo V, causando una grande riduzione dell'attività mercantile quella delle altre case fiorentine contemporanee dei Martelli e dei Capponi.
Altri Antinori, appartenenti ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] l’ottava iniziale dell’Orlando furioso), senza tuttavia tralasciare alcune rime di Pietro Bembo, Giulio Bidelli, Francesco Ippoliti, Ludovico Martelli, Vincenzo Quirini, Giovanni Battista Strozzi il Vecchio. In particolare, nel primo libro a quattro ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] monastero e il polittico: dati d’archivio e memorie, in Piero della Francesca. Il polittico di Sant’Antonio (catal.), a cura di V. Garibaldi, Balsamo 2012, pp. 297 s., scheda 3; C. Martelli, Bartolomeo della Gatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] dal 1494 al 1508. Ricerche, in Archivio storico italiano, s. 3, 1875, t. 21, pp. 283-290; M. Martelli, Lettere inedite di Francesco Pucci «Librero Major» nella Biblioteca Aragonese, in La Bibliofilia, LXV (1963), pp. 225-237; T. De Marinis - A ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] pressioni e di raccomandazioni.
Si serviva ad esempio di lui il cardinale Francesco Soderini nell'ottobre del 1515, quando il B. si trovava a copia presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze (ms. Martelli, D131) e attribuita a un Buoninsegni. L' ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...