RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] scoppiata nel 1855 gli valse la stima e gli elogi del duca Francesco V, che lo premiò con una borsa di studio quadriennale. Desideroso di psichiatria negli stati pontifici, pp. 109-138); F. Martelli, Considerazioni storiche su F. R. e sull’evoluzione ...
Leggi Tutto
Gelli, Giovambattista
Nicola Bonazzi
Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] appresi da figure eminenti quali Bernardo Rucellai o Francesco Cattani da Diacceto, venerate come oracoli, secondo Cinquecento, 1° vol., Milano-Napoli 1978, pp. 853-79; M. Martelli, introduzione a N. Machiavelli, Novella di Belfagor. L’asino, a cura ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] prima formazione artistica, presso il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che fu artista a Roma, Venezia, Genova e Firenze (in casa Dolci, Vettori e Martelli; Oretti, [1760-1780], cc. 337 s.). Fra i dipinti di ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] del cardinale Scipione de’ Ricci, conservato nel Museo di Casa Martelli a Firenze e datato a circa il 1810. Dal 1799 1942, vol. 20, n. 4, pp. 16-18; L. Castaldi, Francesco Boi (1767-1860), primo cattedratico di anatomia umana a Cagliari e le cere ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] d’archivio (L’Occaso, 2008, p. 174), di Francesco Hayez e di Pietro Benvenuti (ibid.). Tra gli orizzonti archeologiche dell’Ottocento veronese, Verona 1972, pp. 115 s.; D. Martelli, La basilica di S. Andrea in Mantova dal 1778 al 1822: indagine ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] posizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo di Francesco e poi di Ferdinando I, mantenuta anche con Cosimo a cura di A. Contini - P. Volpini, II, 1587-1648, a cura di F. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, I, p. 415, II, p. 51; E. Valeri ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] Firmanorum, pubblicati a cura e con finanziamento del fermano Marcello Martelli (17 marzo), il Confessionale di s. Antonino da Della vita activa et contemplativa del francescano Ugo da Prato, i Sonetti di Francesco Cei, Liprieghi de sancta Veronica e ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] , 17 marzo 1924), la fabbrica perugina fu chiusa.
Francesco, nato a Perugia nel 1871 dal matrimonio di Nicola con LXIV-LXV (1999-2000), pp. 217, 231, 245-247; M. Martelli - P. Peretti, Regesto degli organi antichi delle diocesi di Ancona-Osimo e ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] Bibl. nazionale, Banco rari, 45); il Libro di Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici (Bibl. Laurenziana, Mss., 41.33). Tra le opere passim; Dal primo e dal secondo libro delle lettere di Niccolò Martelli, a cura di C. Marconcini, Lanciano 1916, pp. 26, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] i tre gentiluomini dal residente di Toscana a Vienna, Marco Martelli; durante quei mesi il C. ebbe modo di fare egli sia stato tra coloro che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di Spagna ( ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...