PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] febbraio 1546, mentre fallì la sua candidatura a provveditore avanzata nello stesso momento da Niccolò Martelli, così come quella a censore proposta da Francesco da Sangallo il 15 agosto 1546. Analoghi fallimenti si registrarono il 26 novembre 1549 ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] nov. 1853, in occasione delle esequie del principe Francesco Barberini Colonna, «il maestro Meluzzi compose una è stata edita, fra il 1850 e il 1890, dalla Litografia Martelli, dalle Edizioni del Seminario Vaticano e dalla Libreria salesiana; si ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] ’infermità, morte, ed esequie dell’illustriss. e reverendiss. monsignor Giuseppe Maria Martelli, arcivescovo di Firenze (1741) e le Lettere pastorali istruttive dell’arcivescovo Francesco Gaetano Incontri, stampate in due tomi nel 1745 e nel 1754. I ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] fiorentina del Cinquecento. Dopo un tirocinio presso il fratello Francesco, scultore e formatore a Pisa, con il quale apprese degli Uberti a Empoli, disegnata dall’architetto Giuseppe Martelli, la cui lavorazione, che vide coinvolti anche Luigi ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] IV (1853), pp. 75-97; Discorso preliminare alla vita di Francesco Ferrucci scritta da Filippo Sassetti e sulle lettere del Ferrucci al magistrato Firenze 1965, pp. 129 s., 133, 213; D. Martelli, Corrispondenza inedita, a cura di A. Marabottini - V. ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] L. aveva inoltre eseguito nel 1565, in occasione delle nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria, le statue per l'arco trionfale S. Pier Maggiore (Palagi, p. 21).
Fonti e Bibl.: N. Martelli, Il primo libro delle lettere, Firenze 1546, pp. 22, 90; ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] Uniti, i tre tornarono in Italia, accettando l’invito di Francesco Cardella a stabilirsi a Lenzi di Valderice (Trapani), dove quest’ mandante dell’omicidio; anche il deputato socialista Claudio Martelli parlò in un’intervista di pista mafiosa. La ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] Terribili e Giovanni Battista Rosi lo avviarono allo studio della retorica e il pittore Aurelio Martelli a quello del disegno, poi proseguito con Francesco Franci. Dal 1709 al 1713 studiò nel seminario di S. Giorgio. Svolse gli studi superiori ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] anno MDLXI mense Martio"), seguita da una prefazione a Francesco II Sforza ("In hortis nostris, ex Valle Ticini, di Lorenzo Torrentino impressore ducale, ed. anast. a cura di M. Martelli, Firenze 1989, pp. 337-340; G. Negri, Istoria degli scrittori ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] Franceschi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Siena, prese gli ordini nel 1591. In questo medesimo anno gli fu attribuito dal vescovo di Chiusi Ludovico Martelli il beneficio della parrocchia di S. Vittoria fuori le mura di ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...