DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] da Ginevra Giovanni d'Amerigo Benci, quindi vi fu messo a capo Roberto Martelli e infine la diresse il D. che fu trasferito da Roma. La Della Stufa. Infatti, durante la sosta a Tunisi, Francesco, fratello del D., fu fatto prigioniero e trattenuto in ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] essorcistica e il Flagellum daemonum di Girolamo Menghi; da Francesco e Creaco Pichi di Senigallia, per i quali nel al 1586 (Statuti di Caldarola). È una marca «parlante»: due martelli schiacciano la testa e la coda di un serpente annodato tra le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] e straniera, con una predilezione per Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni e per i epoca, fra i quali la libreria Beltrami di via Martelli dove si ritrovavano scrittori come Giovanni Papini e Aldo ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] via del Governo vecchio): quella di A. Poggioli all'insegna del Martello e quella di G.B. Caifabri, che aveva due distinte a P. Moneta, cessò l'attività (1698) e andò con Francesco, fattosi sacerdote, ad abitare a via Frattina in casa del genero. ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] la Madonna col Bambino ancora nella chiesa di S. Francesco, e il S. Giovanni Evangelista (Altenburg, Lindenau-Museum rosa», in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 3-9; C. Martelli, Per il Maestro di San Torpè e la pittura a Pisa nel primo Trecento, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] 1523) E. mantenne la bottega presso la chiesa di S. Francesco. Fra il 1527 e il 1528 risulta impegnato nella decorazione ss., 142-145; F. Gualdi Sabatini, ibid., pp. 220-226; F. Martelli, Giovanni Santi e la sua scuola, Rimini 1984, pp. 51-55; L. D ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] inoltrò richieste a patrizi veneti, come Luigi Zeno, Francesco Tron, Pietro Prioli, Domenico Zorzi, Ermolao Barbaro, , Firenze 1973, pp. 492-499; IV, ibid. 1985, pp. 544 s.; M. Martelli, Nota a N. N., «Elegiarum» I 26 54, inInterpres, III (1980), pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] politica acquisendo il priorato nel 1476, Lorenzo e Francesco. Il padre del M. possedeva varie proprietà di R. Barducci, Monte Oriolo-Firenze 1984, pp. 72, 88, 142; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] arcivescovi pisani; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’«Italia spagnola» (1536-1648), II, a cura di F. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, pp. 318-325; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, pp. 491 s.; A ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] Giacomo, cui seguirono nel 1750 le due tele laterali del presbiterio, un Battesimo di Cristo e i Ss. Francesco e Carlo Borromeo (Martelli, 1978, p. 60), ora conservate nel Museo diocesano di Mantova.
Nel 1746 dipinse in palazzo Cavriani, nella «prima ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...