TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] della guerra la redazione (cui collaborarono tra gli altri Francesco Fancello, Piero Gobetti e Ferruccio Parri) fu ospitata a in Ariel, V (1990), nn. 1-2, pp. 33-37; M. Martelli, Il carteggio Ugo La Malfa-V. T., in Annali dell’istituto Ugo La Malfa ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] Poesia in prosa. Scritti letterari di una vita, introd. di M. Martelli, Firenze 2002, p. 30) e, in tempi più recenti, di grandi scoperte documentarie. La maggiore fu l’inedito di Francesco Guicciardini poi pubblicato con il titolo Le cose fiorentine ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] sorretti dalla speranza di aiuti da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, decisero di N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 842 (VIII, 35); F. Guicciardini, Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] dei Pazzi fu a fatica risparmiata dal saccheggio. Francesco de’ Pazzi, che per le gravi ferite a N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Milano 1993, pp. 817-823; P. Parenti, Historia Fiorentina, a cura di A ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] (Salò), Melchiorre Boneti di Monica (Salò) e Bartolomeo Martelli bergamasco, tutti indicati in un atto notarile coi titolo giorni dopo Nicolò morì e fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Fu un commerciante di larghe e generose vedute, editore e ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] Congregazione, fra i quali i padri Francesco Franchi e Costantino Roncaglia. Specialmente per opera 'Ancona, Firenze 1901, pp. 146, 150, 156-159, 162; M. Carmi, Pier Iacopo Martelli, Apostolo Zeno e G. Gigli, Firenze 1906, pp. 5, 32, 33, 39 s., ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] da ricondurre alla rivalità tra Sozi e Martelli e a una possibile spartizione dei (in partic. pp. 61-63); Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo, a cura di A. Anselmi, Aranjuez 2004, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] genn. 1541, in un gruppo che comprendeva, fra gli altri, Francesco Fortini, G.B. Gelli e F. del Migliore, il 31 45, 71 s.; N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 1199; G.B. Gelli, Ragionamento sopra la difficultà di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] , un'azienda di battiloro e una compagnia bancaria con i Martelli e con Pierfilippo Pandolfini; dal 1467 al 1480 furono membri Il C. si sposò due volte: nel 1467 con Lisabetta di Francesco Amadori, e nel 1492 con Bartolomea di Ridolfo Giuntini e da ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] della Repubblica fra il 1387 e il 1394, e nel 1411; Francesco, che fu attivo tra la fine del sec. XIV e gli Machiavelli, Istorie fiorentine, in Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 721b; G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...