MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] 200 fanti e 10 balestrieri. A Milano, insieme con Francesco Sforza, ricevette il supremo comando delle milizie e si . Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind. (I, par. 39; V, par. 3); ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] . 227 s. nota 109; B.B. Fredericksen, The cassone paintings of Francesco di Giorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi di M. Bollati, Milano 2004, pp. 856-859 (con bibl.); C. Martelli, I corali del duomo di Pienza, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] amici, "pastoraleper musica" (libretto di P. J. Martelli, Bologna 1734, teatro Formagliari). Solo la notizia della Parma. Nel 1758 si trasferì a Pietroburgo insieme con la moglie Francesca, soprano di un certo talento che aveva cantato, tra l'altro ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] S. Giusto e di S. Antonio Nuovo, per quella di S. Francesco a Ravenna e per quella di S. Maria Maggiore a Cordenons, con a Trieste, 2008, n. 27, pp. 59-87; C.H. Martelli, Dizionario degli artisti di Trieste, dell’Isontino dell’Istria e della Dalmazia ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] dichiarazione catastale del M. del 1480, quando ancora era viva la madre, Francesca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, poeta scrittore filologo, a cura di V. Fera - M. Martelli, Firenze 1998, pp. 471-473; P. Viti, Forme letterarie ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] e si trattenne presso la corte francese, insieme con Ugolino Martelli, fino al dicembre 1502. Durante la sua permanenza comunicò, a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re di Francia, Francesco I: una prima volta a Viterbo (1ºnov. 1515) ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Non dispregiat’ i miserelli amanti (versi di Lodovico Martelli) comparve nello stesso anno anche tra i Madrigali Princeton 1949, pp. 444-447; Id., The “Dialogo della musica” of messer Francesco Doni 1544, in Music & letters, XV (1934), pp. 244-253 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] sua prima istruzione, oltre che dal padre, dallo zio Francesco Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di De Lisio, G.P., in P.A. De Lisio - S. Martelli, Lingua e cultura nell’Ottocento meridionale. Un’area regionale: il Molise, Salerno ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] , poi priore di libertà, membro degli Otto di Guardia e di Balìa e podestà di Prato. Nel 1524, subentrando a Francesco Guicciardini, divenne governatore di Modena su incarico di Clemente VII per proteggere la città dalle mire degli Estensi, e vi ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] escluderlo dalla menzione nell'epitaffio. Fu invece nella chiesa di S. Francesco a Frascati, voluta da Gregorio XIII, che il G. curò la poi più misurati e realizzati da Tommaso Martelli. La costruzione del grande giardino circostante, consueto ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...