MEDICI, Francesco de’
FrancescoMartelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] .
Il nome gli fu imposto in memoria dello zio, Francesco di Ferdinando I de’ Medici, morto di febbri tifoidee 600, Firenze 2001, ad ind.; P.A. Bigazzi, Firenze e contorni. Manuale bibliografico e biobibliografico…, p. 126, Firenze 1893.
F. Martelli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
FrancescoMartelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] che vi praticavano. Nel 1637 curò l’edizione della Instruttione alla vita civile per li giovanetti nobili, opera in versi di Francesco Bracciolini, con dedica di Strozzi al marchese Luigi Strozzi.
Al titolo di abate si aggiunse, nel 1638, quello di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
FrancescoMartelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] Bandino a fine Seicento ad affidarne il totale rifacimento in forma di un unico monumentale palazzo al romano Francesco Fontana e al fiorentino Antonio Maria Ferri. Facevano parte integrante dell’eredità – stimata complessivamente 229.000 scudi – la ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
FrancescoMartelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] scritta dal canonico S. Salvini, con un discorso e annotazioni di G. Gargani, Firenze 1859, pp. 1-3; L. Sebregondi, Francesco Buonarroti, cavaliere gerosolimitano e architetto dilettante, in Rivista d’arte, s. 4, 1986, vol. 38, pp. 49-86; S. Baggio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
FrancescoMartelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] della sua elezione, il 18 maggio 1495, nei Dieci di Balìa (Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 2, c. 145r; Martelli, 1997, pp. 139-142).
Malgrado l’ascendente fortissimo che Savonarola aveva in città, la situazione della Repubblica rimaneva assai ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Gonzaga Il secondo libro de madrigali a cinque voci (Roma, Coattini), che include rime di Battista Guarini, Lodovico Martelli, Francesco Panigarola e Luigi Tansillo. Nel gennaio del 1597 dedicò a Clemente VIII il suo primo libro di musiche da chiesa ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] Vergini), ma compaiono tra gli altri anche Iacopo Sannazaro, Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Chiara Matraini, Ludovico Martelli, Francesco Ippoliti, Girolamo Parabosco, Luigi Cassola, Sperone Speroni, Remigio Nannini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] di condividerne per qualche tempo le sorti, il C. incontrò letterati mediocri (il Molza, Luca Contile) e minimi (Gandolfo Porrino, FrancescoMartelli), diplomatici falliti come Luca Martini, cortigiani sboccati e invadenti sul tipo dei due Benci ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] s’inserisce anche il contratto, stipulato il 20 maggio 1516 tra Jacopo e il «prochuratore delli heredi di Giovan FrancescoMartelli» Ludovico Capponi (garante Bindo Altoviti), per l’esecuzione, entro due anni, di una «figura di Nostra Donna, alta ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] marmo del Redentore nella Galleria Estense, anch’esso, comunque, senza una datazione precisa (ibid., p. 201); il sepolcro di FrancescoMartelli nel duomo di Reggio, probabilmente eretto nel 1578, alla morte del canonico (ibid., p. 202).
Tra il 1579 e ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...