– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] perduta statua della Dovizia da parte del balì Giovan Battista Martelli, il quale il 18 maggio 1627 intimò Pietro Paolo Del Rosso ma anche quella visibile nella lapide dedicatoria della cappella Franceschi (Caneva, 1974-75, p. 178; 1993, p. 95 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] ) e della liberista Società Adamo Smith, fondata da Francesco Ferrara per contrastare la diffusione dei socialisti della cattedra piuttosto ambigua completata dai candidati conservatori Ippolito Martelli-Bolognini (deputato uscente di Pistoia) e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] seguito di una loro riconciliazione, nacque il secondogenito Francesco Maria.
Il legame che non esisteva tra F. una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 227-234; F. Martelli, La Comunità di Pontassieve e i suoi lanaioli, Firenze 1983, pp. 89-95 ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] -rinascimentale sul problema dei modelli, ovvero alla nota epistola di Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio dell’ottobre 1359 (Familiarium rerum libri XXII 2, in F. Petrarca, Opere, a cura di M. Martelli, 1° vol., 1975, pp. 1137-43), in cui l ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] anni seguenti, ritroviamo P. nell’elenco di storici sfoggiato da Francesco Vettori nella lettera a M., da Roma, 23 nov. 1513 ° vol., Milano-Napoli 1997, pp. 129-51; M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] di Tortelli si svolse forse sotto la guida del maestro Francesco di ser Feo di Nigi; nel 1427 comunque era Dati e Lapo da Castiglionchio il Giovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzo de’ Medici (Ferrara, 18 ottobre 1438), in Medioevo ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] fonte documentaria. Sarebbe stato poi Tommaso Martelli a dirigerne i lavori di realizzazione, regole della prospettiva pratica di m. Iacomo Barozzi da Vignola ..., Roma, per Francesco Zanetti, 1583, pp. 89, 144 s.; G. Mancini, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] protettore dell'Ordine nella persona del cardinale Francesco Soderini, vescovo di Volterra.
Nel 1504 romana, Roma 1969, pp. 17 s., 63, 79, 111 s., 117; M. Martelli, L'altro Niccolò di Bernardo Machiavelli, in Rinascimento, XIV (1974), pp. 67-71, ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] poemetto una battuta di M., riferita da Giuliano Brancacci a Francesco Vettori per lettera del 3 marzo 1518: «el Machiavello 72). Finché un giorno, capitato per caso nella via de’ Martelli, all’incrocio con la via Larga, egli sente montare nuovamente ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] . stipulò il contratto per gli affreschi dell’undicesima cappella del francescano Sacro Monte di Orta, dedicata all’istituzione della Porziuncola, impresa finanziata da Giovanni Antonio Martelli, ricco notabile di Miasino, che era in stretti rapporti ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...