ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] egli ricordava quelli tenuti da Francesco Wildt, Tomaso Buzzi, la pubblicazione su Costruzioni-Casabella diretta da Giuseppe Pagano (n. 184-185, p. 58). martiri fascisti a Milano (con Albricci e Mario Tevarotto), che sarebbe stato realizzato nel 1940 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] strinse amicizia con Carlo Levi, Gigi Chessa, Francesco Menzio, Alberto Sartoris, Mario Soldati e, dal loro arrivo a Torino, a Ottorino Aloiso, Chessa, Cuzzi, Gino Levi Montalcini, Pagano, Sottsass Jr e Carlo Turina. Fu poi coinvolto ancora in ...
Leggi Tutto
LABÒ, MarioFrancesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Biblioteca universitaria nella secentesca chiesa di S. Francesco Saverio a Genova del 1943.
Assente alla Cronache di architettura, VII (1960-61), 357, pp. 161-163; G. Pagano, Il rammodernamento del Politeama genovese, in Casabella, VI (1933), 4, pp. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Il 3 giugno 1690 il cardinale Pamphili inviò al cardinale FrancescoMaria de’ Medici «due cantate e 4 ariette novissime di musicologia, XI, 1976, pp. 314-323); elenchi sommari in R. Pagano et al., The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] . a defilarsi dalla realtà delle commissioni private di tema pagano e di carattere più decorativo, a cominciare da quelle Laterano; il proprio monumento funebre in S. Maria degli Angeli, eseguito nel 1704 da Francesco Moratti), e assunse un peso e un ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] frati eremiti minori di s. Francesco, istituiti nel 1529 da Matteo XXX (1929), pp. 5-45; Mario da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 1991, ad ind.; B. Ochino, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] opiniones de cometis a Mario Guiduccio in Florentina il G. ideò la cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa del Gesù. Il progetto, inviato documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 43-48; G.L. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] e fuga (tra i suoi allievi Mario Castelnuovo-Tedesco); qui rimarrà in veste Casella, Gian Francesco Malipiero, Ottorino La critica musicale, II (1919), 9-10, pp. 157-169; L. Pagano, «Dèbora e Jaéle» di I. P., in Rivista musicale italiana, XXX ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] pontificia della successione imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena, e fascicolo di lettere dalla Francia e la corrispondenza edita da S. Pagano, La missione medica parigina dell’archiatra pontificio Carlo Guattani (1746 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si unì al giovane legato pontificio Francesco Barberini, il quale aveva il di Cervia e l'abbazia di S. Maria di Pantano, nella diocesi di Todi.
Nel Città del Vaticano 1982, p. 348; S. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...