. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] della regione; palestre, il foro e la scuola. MarioPagano, di Brienza, fu uno dei più celebri discepoli del , Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), p. 385 ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] Piazza Sedile col municipio, e la quadrata Piazza MarioPagano con il palazzo del governo, in cui ha sede anche il consiglio provinciale dell'economia e l'archivio provinciale; a sinistra, il teatro Francesco Stabile. A destra uffici giudiziarî e la ...
Leggi Tutto
Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] scolari nel campo della botanica, fra i quali Saverio Macrì, Francesco Ricca ed altri, e al suo nome è intitolata la piccola entrò nella commissione legislativa e ne fu presidente dopo MarioPagano. In tale qualità firmò leggi importanti per la ...
Leggi Tutto
Nato il 28 agosto 1742 a Casarano (Lecce) dal dottore Andrea (oriundo mantovano) e da Domenica Cezza, dopo aver compiuti i primi studî a Strada (1754), Nardò e Lecce (1757), si recò a Napoli (1760 Lirca), [...] . Nei pochi mesi della rivoluzione napoletana del Novantanove tenne uffici giudiziarî e diede alle stampe, dedicato a MarioPagano, un Catechismo repubblicano in dialoghi e una traduzione dei Diritti e doveri dei cittadini del Mably, aggiungendovi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] suo cuore». Lo fu sopra tutto per uno di quegli «individui», Francesco Gori-Gandellini, che gli si rivelò d'animo del tutto consonante col e dea per la quale morivano Condorcet e MarioPagano. Vedete dunque quanto di vero, quanto di contemporaneo ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] catastale ordinaria.
Amico di Giuseppe Albanese e MarioPagano, fu sospettato di connivenze con i congiurati D’Ippolito, 2004, pp. 187-215. Il carteggio con il vicario Francesco di Borbone tra luglio e dicembre del 1820 è pubblicato in Garofalo, 1932 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] Richard Cantillon e Gian Rinaldo Carli, criticata dal marchese FrancescoMaria Carpani e abilmente difesa da Pietro e Alessandro Verri nell criminale e avviandone la trasformazione in ciò che MarioPagano chiamerà la «scienza sociale». Ma in quel ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] . 599), fa la sua prima comparsa – nei nomi di Thomas Hobbes, M., Montesquieu, e con le idee di Francesco Saverio Salfi e di MarioPagano – l’impostazione antimetafisica e realistica circa la distinzione dei
diritti e i doveri di natura da’ diritti e ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] un rilievo importante viene dall’ipotesi recentemente affacciata da MarioPagano di individuazione del sarcofago di s. Valentino. Si La Rifondazione della Diocesi di Terni e la predicazione di san Francesco in città: a 800 anni, Terni, 9-10 novembre ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] di S. Francesca Romana (poi scuola tecnica "Metastasio"). A questo periodo risalgono i primi drammi poetici editi (Mario e i Cimbri e Domenico Cirillo, il re Ferdinando e Nelson, MarioPagano e lady Hamilton, la sanguinaria spavalderia di fra' ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...