Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] quelli in cui il pagano Flavio ricorda a un violenza» dei vescovi («lì convocò a Nicea, sul Mar Nero, e passò tutto il tempo a cercare La citazione longhiana è tratta da R. Longhi, Piero della Francesca, in Da Cimabue a Morandi, Milano 1973, p. 400 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] un moderno strumento espressivo. Il retaggio pagano-vaticanesco restava perciò l'unico elemento i greci Foscolo e Mustoxidi, Mario Pieri e De Tipaldo, cui felicemente remoto ancora il suicidio di Francesco Lomonaco nei rapidi e freschi gorghi del ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 1848, sono ammessi al voto coloro che pagano almeno 40 lire di imposte dirette, loro contribuzioni al calcolo del censo del marito, dall’altro, quando siano vedove o , di cui Un Viaggio elettorale di Francesco De Sanctis – pubblicato a puntate sulla ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] il barbaro che a Roma è il pagano lì è il musulmano), che oltretutto Le due chiese a Monte Mario e il ricordo della Vittoria La guerra libica (1911-12), Roma 1970, pp. 236-254; Francesco Luigi Ferrari, a cinquant’anni dalla morte, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] un teatro (Reinach, poi Paganini) mentre Maria Luigia di Asburgo, XIV duchessa di Parma, gli sventramenti operati dal sindaco socialista Francesco Zanardi. I due cilindri – quel luogo con il passato imperiale e pagano di Roma. L’Ara Pacis era ancora ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] nel corpo di un semidio. Sarà quello di Bartolomeo Pagano, trentacinquenne ex scaricatore del porto di Genova, che (1970) di Mariano Laurenti, Paulo Roberto Cotechiño (1983) di Nando Cicero, Al bar dello sport (1983) di Francesco Massaro, L'allenatore ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] patronatus, come l'abbazia di Santa Maria Nuova in Gerusalemme (o delle Vergini Venezia 1544, cc. 51v-52; Gio. Francesco Palladio degli Olivi, Historie della provincia del 1275-1280), ma pare che i pagamenti tributari datino all'epoca di Vitale II ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] in Italia, in forma anonima, da Francesco Lanzoni47 sulla «Rivista delle riviste per il di Perugia (1910) e Antonio Maria Contini, vescovo di Ampurias e Tempio pp. 530-531).
77 Cfr. A.M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del sacro tavolo, cit., pp. 189-192. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sfarzosamente. Il 31 maggio 1611, il giovane cardinale FrancescoMaria del Monte scrisse direttamente al granduca Cosimo II: Grassi e questo documento, che peraltro non è di sua mano (Pagano 1984).
Il 'Dialogo' e la condanna
L'elezione del cardinale ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Il 3 giugno 1690 il cardinale Pamphili inviò al cardinale FrancescoMaria de’ Medici «due cantate e 4 ariette novissime di musicologia, XI, 1976, pp. 314-323); elenchi sommari in R. Pagano et al., The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...