Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] che dice di essere stata mandata dal marito per chiedere se era possibile pagarle il viaggio per Ferrara, dove lui Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 41-67.
115. Francesco Marzolo, I principali lavori eseguiti nella laguna di Venezia nel secolo ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] La nuée des témoins, a cura di Francesco Chiovaro, Paris 1986, pp. 104-193 p. 84): "Al mercato di Rialto si pagava con monete di San Marco: in quell'epoca il Da Rialto a S. Ilario, pp. 339-341; Mario Guiotto, L'antica chiesa di S. Nicolò del Lido ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] alle spalle dell'atleta di casa Francesco Accolla e davanti a Ramacciotti.
apneisti, tutti suoi allievi. Il 9 settembre 1978 Mario Imbesi, 22 anni, perito industriale, raggiunse i (con Davide Riccardi e Alessandro Pagano) e individuale (con lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] delle regie. Il prezzo da pagare consisteva nell’omologazione dell’offerta sociale che – come scriveva Mario Capanna – contestava l’erudizione Bocci, cit., pp. 173-209. Per Vito si veda Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura di D ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] : ricordiamo gli italiani Lauro Quirini e Francesco Filelfo, e tra i greci Bessarione dopo aver trovato un idolo pagano a Gerusalemme35. Tra le colonne proietta maggiormente verso il Bosforo e il Mar di Marmara. L’antico palazzo bizantino è ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] lo più in Italia, Francesc Gustà (Francesco Gusta, 1744-1816)3 di Filippo Carlà (1981) e di Maria Goretti Castello (1977), è una collezione che vi fosse una precisa coincidenza fra il simbolo pagano della Vittoria e il segno cristiano della Croce, che ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] si trova un’immagine sacra del dio pagano Mercurio infranta al suolo.
Dopo il quale nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del mosaico in corona di spine. Appena al di sotto, Maria madre di Dio, da mediatrice e interceditrice ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a quella del mondo pagano. Continua infatti Paolo: è pure il Marciatore scolpito in bronzo da Francesco Messina (1900-1995) nel 1931, nel Enea Righi, Sacerno di Calderara di Remo) dipinto da Mario Schifano (1934-1998) a smalto e acrilico su tela ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] cui progetto di massima è di Marcello Piacentini, Giuseppe Pagano Pogatschnig, Luigi Piccinato, Ettore Rossi e Luigi Vietti, di Esteve Bonell Costa e Francesc Rius i Camps; il complesso sportivo a Sabadell di Josep Maria Martorell, Oriol Bohigas e ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Maria Conforti), anche la già affermata e storica Milano Film, quella che nel 1911 aveva prodotto Inferno girato da Francesco , 16,1 (1975), p. 43. Cfr. anche A. Marcone, Pagano e cristiano: vita e mito di Costantino, Roma 2002 e S. Tanzarella ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...