Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] influenti ha la sua parte. Francesco, figlio di Nicolò Pasqualigo, lavori attende ancora due anni. Per pagare la sua parte, nel 1325 il Marcuola, due a S. Pietro di Castello, una a S. Maria Formosa e una a S. Croce.
250. Elisabeth Crouzet-Pavan, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sulla rivendicazione delle 40 ore pagate 48, la parità normativa Venezia 1905, p. 29.
5. Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso ., Movimento sindacale, p. 27.
198. «18 mar. 1969. Accordo per il conglobamento dell’indennità di contingenza ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] : è il caso di Ginetta Ponti o di Francesca Tonetti, figlia del «conte rosso», che entra nella 178).
Molte di loro pagano questo impegno con la 1930, nr. 2, p. 10. Cf. su questo anche: Maria Pezzè Pascolato e la Biblioteca dei ragazzi, ibid., 7, 1934, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] sarà assolutamente contrario a concedere l'esenzione dal pagamento delle decime sulle case che la Scuola di di gestione delle acque, catalogo della mostra, a cura di MariaFrancesca Tiepolo, Venezia 1983.
18. Marc'Antonio Sabellico, Del sito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ritirò per convergere su quello presentato da Mario Montagnana e recante le firme dello stesso pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti il recupero dei margini di profitto, pagati però con l’avvio di una spirale ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] detto Padre Scheiner haveva detto che haverebbe pagato un di questi libri dieci scudi d' (in realtà il Grassi) «mettesse il sig. Mario a sì piccola parte della sua scrittura (nella sonetti del Bellini in lode di Francesco Redi. Chi legge quegli otto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sono stati rinvenuti in via Foro Boario Vecchio e in via Mario De Sena. È stato dato inizio allo scavo sistematico dell’ Herculaneum, Princeton 1994.
M. Pagano, I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] un «sacrosanto diritto, cioè quello che i cittadini quando pagano gli stessi pesi devano fruire degli stessi diritti. E non cura di Maria Teresa Sega, in corso di stampa.
3. [Giovanni Codemo], Soggiorno delle loro Maestà I.R.A. Francesco Giuseppe I ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] chiesto, il 21 aprile, una lettera di «recomandatione» del duca FrancescoMaria Della Rovere al gonfaloniere Pier Soderini in vista di «una certa stanza da lavorare», due pagamenti, tra il maggio e il giugno, documentano che «Raffaello di Giovanni ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Arsenale (Casoni), il grande colonnato a S. Francesco della Vigna (Pigazzi), la fronte e la e del quale tuttora si pagano le conseguenze, è certamente il . Pagine importanti su tali tematiche si devono a Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...