Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] ’ Medici, si erano fatti costruire sul monte Mario.
L’intento di Raffaello e dei suoi committenti Rosso Fiorentino e Primaticcio, chiamati dal re Francesco I di Francia a decorare la Galleria in aggiunta l’aspetto pagano della grottesca, legato alle ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] egli ricordava quelli tenuti da Francesco Wildt, Tomaso Buzzi, la pubblicazione su Costruzioni-Casabella diretta da Giuseppe Pagano (n. 184-185, p. 58). martiri fascisti a Milano (con Albricci e Mario Tevarotto), che sarebbe stato realizzato nel 1940 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] strinse amicizia con Carlo Levi, Gigi Chessa, Francesco Menzio, Alberto Sartoris, Mario Soldati e, dal loro arrivo a Torino, a Ottorino Aloiso, Chessa, Cuzzi, Gino Levi Montalcini, Pagano, Sottsass Jr e Carlo Turina. Fu poi coinvolto ancora in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] Calza Bini, Saverio Muratori e Francesco Fariello. Il carattere unitario celebrato da Pagano su “Casabella” risulta però Italiana di Giovanni Guerrini, Ernesto B. La Padula e Mario Romano), mentre la bocciatura delle proposte del fronte razionalista ...
Leggi Tutto
Agostino Aurelio d'Ippona, santo (in D. nelle forme Augustino; Agustino)
Alberto Pincherle
Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il [...] era ancora pagano quando A. nacque; la madre, Monica, virtuosa e devota cristiana, ottenne poi che il marito si convertisse XXVIII 9 quelli che a santo Benedetto, a santo Augustino, a santo Francesco e a santo Domenico si fa d'abito e di vita simile) ...
Leggi Tutto
LABÒ, MarioFrancesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Biblioteca universitaria nella secentesca chiesa di S. Francesco Saverio a Genova del 1943.
Assente alla Cronache di architettura, VII (1960-61), 357, pp. 161-163; G. Pagano, Il rammodernamento del Politeama genovese, in Casabella, VI (1933), 4, pp. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] reso pubblico nel 1257, col quale il re si obbligava a pagare al papa 140 mila marchi per la concessione del regno di regnanti (Giacomo V aveva sposato prima una figlia di Francesco I, poi Maria di Guisa) e dal comune zelo antiriformatore. Così ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, al 1640 in sole quattro provincie fu pagata ad uso degli Stati Generali era quella del a Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili cancellate, ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] teche preziose. Della storica S. Maria in Regola, manomessa e rifatta, della Pietà, attribuita al quattrocentista Francesco da Rimini. Al Museo l'ombra di una signoria: quella di Maghinardo Pagano. Fallito un tentativo dei Manfredi, s'imposero ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci [...] in Piemonte tra Francesi e Spagnoli, dopo la morte di Francesco Sforza, lo costrinsero a riparare per qualche tempo a nel De partu Virginis, la sostanza cristiana con lo spirito pagano; si nota anzi un certo distacco fra la disciplina tutta formale ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...