Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] fosse stata al tempo di Maria Teresa e di Giuseppe, suscitando Scrivendo a un amico rimasto a Napoli, Francesco De Sanctis si disperava per l’aridità culturale suo reame”; il Pegolotti elenca i diritti pagati dai mercanti a Nîmes e a Montpellier: ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] ed Enrico Barbera, a Roma Felice Levini, Giorgio Pagano e Giuseppe Salvatori, a Bologna Bruno Benuzzi e Marcello comune a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, cui si aggiunge anche Nicola De Maria, ma in posizione più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Intieri, Galiani, Giuseppe Palmieri, Francesco Salfi, Custodi stesso e pervenuta infine la famiglia Mancini di Cosenza e la famiglia Pagano di Napoli.
Da allora, l’opera Di opinione opposta a Marx è poi Mario Nigro il quale, richiamando i viaggi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] Marco Pagano (1985, 1989); di Fiorella Kostoris Padoa Schioppa e Nicola Rossi (1986); di Enrico Perotti (1991); Maria Luisa l’apertura dell’archivio privato di Franco Modigliani, Pier Francesco Asso ha curato la pubblicazione di una raccolta di ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] i nomi di coloro che s'impegnano a pagare i mercenari dell'impresa) e la primavera comunque con il passaggio in Lunigiana presso Francesco Malaspina, secondo quanto ci prova il città di Verona e diretta da Mario Marcazzan: due opere che superano ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] nuova architettura, chiesto da Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico dopo l’intervento dopo l’incontro con la redattrice Anna Maria Mazzucchelli, con cui Argan si unì in Dorazio, Ettore Colla, Lucio Fontana, Francesco Somaini, Arnaldo e Giò Pomodoro; ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] con il settimanale Il Mondo di Mario Pannunzio e, su consiglio dell’ regista e documentarista cinematografico, Francesco, professore di diritto europeo (13 marzo 2020); E. Felice - U. Pagano, Il declino dell’economia italiana. Una riflessione che ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ammiratore del "lusso pagano" che spirava da una piccola Riconoscenza per la nobile senese Maria Ballati Nerli (ora a Siena, in ., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] corso della rivolta lametina del 1848, promossa dal barone Francesco Stocco e da Musolino, assumendo il comando della di G. N., Salerno 1878; J. White Mario, In memoria di G. N., Firenze 1894; L.A. Pagano, La spedizione di Sapri e la prigionia di G ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] dell’EIAR, venne preventivamente sostituito da Francesco Molinari Pradelli. Nonostante l’aggravarsi inesorabile prontamente soccorso da un allievo, fu trasportato all’ospedale di S. Maria Nuova.
Morì la mattina del 7 settembre 1985. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...