Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1978, p. 217 (pp. 187-223).
8. Gigliola Pagano de Divitiis, Mercanti inglesi nell’Italia del Seicento. Navi, traffici
97. Ibid., p. 9.
98. Ibid., p. 23, e MariaFrancesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] risulta arenata. Un decreto (7 agosto) del padre FrancescoMaria Guanzelli, maestro del Sacro Palazzo, pone all'Indice tutte maggio, in una commovente supplica al viceré per ottenere il pagamento del vitto, lamentò di esser "costretto a morirsi di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sera del 4 novembre 1857 a Santa Maria a Monte? Il ricordo del fratello sarebbe del suo ideale ellenico e pagano della vita, di quell'armonia 2 voll., Bologna 1896-1897; Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena Notizie di A. Panizzi, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , per es., dalla macchina fotografica di Mario Giacomelli, l’insieme di campi dalle geometriche e, a livello locale, di Francesco Addeo). Senza dimenticare i lavori nell’attivo della bilancia dei pagamenti, quantificabile in 521 prodotti vitivinicoli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] presidente del Consiglio Conforti e di Francesco De Sanctis, alla proposta del C proprio sul terreno coloniale si pagano ora le conseguenze di errori ), pp. 412-64 Id., Italia, Francia e Inghilterra nel Mar Rosso, dal 1880 al 1888, in una memoria di C. ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di dimissioni del vicedirettore Francesco Simoncini, emerse che l scandalo dei petroli’ nacque dall’iniziativa di Mario Almerighi, Adriano Sansa e Carlo Brusco, ho mai lavorato per il pubblico perché bisognava pagare. Allora, si fa un contratto e si ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] chiesa fosse nata dalla trasformazione di un tempio pagano, riconobbe un nuovo tipo architettonico, da lui Santa Maria degli Alemanni in Messina, Palladio 5, 1941, pp. 207-221; Toesca, Trecento, 1951; F. Rotolo, La basilica di S. Francesco di Assisi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] sacri, come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Maria degli Angeli, il Pantheon, ecc., guerra di successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la reggenza toscana, cfr. lodi coeve A. Pagano, De nonnullis inscriptionibus ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] per nulla i Veneziani, puntando su diversi tavoli e pagando un pesante pedaggio in termini finanziari e di vite di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316); a cura di MariaFrancesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la storia di Venezia, sez. III ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] domenicano N. Riccardi, e col cardinale Francesco Barberini, andò a Roma (maggio- ribadì. Il giorno seguente, in S. Maria sopra Minerva, abiurò e ascoltò la sentenza processo di G. G., a cura di S.M. Pagano - A.G. Luciani, Città del Vaticano 1984). L ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...