PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] tra gli altri, l’italianista Francesco Torraca, gli antichisti Enrico Cocchia compenso a un premio intitolato alla defunta moglie Maria); nonché rettore dell’Università aquilana dal 1967 e Zanotti-Bianco (Giustino Fortunato e Umberto Zanotti-Bianco ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] del p. don Onesto Maria Onestini di Ravenna. Un negli ultimi anni soleva dettare al nipote Francesco, esperto di greco e di latino. . XVIII (lett. da Ferrara, agosto 1774 a F. M. Zanotti); Forlì, Bibl. comun. A. Saffi, collez. Piancastelli, Carte ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] a quelle che Paolo Zanotti stava raccogliendo per la Non furono queste le uniche pubblicazioni sul francescano umbro: sempre nel 1858 usciva il B. S. con fra Agostino Morini, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, 1990, n. 40, pp. 204-273. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Fornovo di Taro, Pizzi si unì in matrimonio con la contessa Maria Rugarli e, sul finire del 1879, si trasferì a Firenze con nell’ateneo e Umberto Zanotti Bianco nel liceo di di Napoli di cui era presidente Francesco D’Ovidio, suo compagno di studi ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] si impegnò a eseguire per conto di Francesco de Grassi una tavola per l' S. Elena, aggiunta al Crocifisso di S. Maria del Borgo (Bologna, Pinacoteca Naz., 1390 I, Bologna 1678 (rist. a cura di G. Zanotti, 1841, pp. 27-31).
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] puttini in legno per il baldacchino della chiesa di S. Maria Maddalena a Bologna, gli angeli e puttini dell’altare a scopo commerciale: resta memoria di quelle dedicate a FrancescoZanotti, al dottor Giacomo Bartolomeo Beccari, a padre Giambattista ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] abate di Vercelli per la chiesa di S. Maria del Cestello (Masini, 1666; seguito da S. Biagio, un S. Giuseppe, un S. Francesco, un S. Sebastiano, una Madonna con Bambino . 91 n. 12, 334; G.P. Zanotti, Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre pittrice ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] all’architetto Carlo Francesco Dotti era stato cappella di S. Filippo Neri in S. Maria di Galliera a Bologna –, seguita poi dagli Angeli C. Malvasia, Pitture di Bologna..., a cura di G. Zanotti, Bologna 1732, ad ind.; G. Baruffaldi, Visita alle ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] di s. Francesco di Sales Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1719, p. 173; G. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina di Bologna, Bologna 1739, I , Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. Maria Maddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] quello di Francesco, per distinguerlo da un cugino; egli stesso usò i due storia locale. Nel 1781 sposò la contessa Maria Maddalena Trotti di Fermo e dopo la morte in copia del B., di M. A. Zanotti, ecc.). Copia della "Pianta della Storia Malatestiana ...
Leggi Tutto