GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] accademico da Gian Pietro Zanotti negli Avvertimenti per lo 1771 aveva dipinto una tela - l'Ascensione di Maria (Imola, Museo diocesano) - per quello stesso di frequentatori, fra cui monsignor Francesco Gallerati divenuto professore di teologia ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] del padre, quasi novantenne, e nel 1719 del marito. Allentatisi i legami con l'ambiente romano, la di un giovane di nome Francesco che sosteneva di essere frutto della versi e un capitolo in terzine allo Zanotti, un componimento in versi sciolti al ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Ghelli, i SS. Procolo e Francesco nonché tutte le storie nella cappella della Morte; l'Assunta in S. Maria della Vita; la prospettiva negli archi del Malvasia, Felsina pittrice [1678], a cura di G. Zanotti, Bologna 1841, I, pp. 225-28; Id., ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] figli del duca Francesco Rivera, patrizio aquilano, e della marchesa Margherita Del Bufalo della Valle del 1927 il direttore della «Collezione di studi meridionali», Umberto Zanotti-Bianco, chiese a Rivera di collaborare con un proprio studio ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] dipinse tre altari nella chiesa di S. Maria Maggiore e uno in quella della Compagnia collegi di S. Luigi e di S. Francesco Saverio, avrebbe anche lavorato, in data 160, 266, 273, 402; G.P. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina, II, Bologna 1739, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Gennari e quelle in S. Maria dei Servi nella cappella della Beata Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola affidò al M. e un maschio, morto prima di lui.
Fonti e Bibl.: G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina…, Bologna 1739, I, pp. 30, 40, ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] assiduamente, tra gli altri, Francesco Antonio Ghidini, Eustachio Manfredi, la famiglia Zanotti. Tornato a Modena ebbe poi il poeta di corte modenese, assieme al suo sodale Anton Maria Borga; i due, decisi a contrastare l’eventuale successo della ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] di Eustachio Manfredi, Flaminio Scarselli, Giampietro e FrancescoZanotti, accolte tutte con favore dalla critica italiana ma soprattutto la Storia dell'Accademia Clementina di Giampietro Zanotti (1739), con raffinate incisioni di Giovanni Lorenzini, ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] perché era solo" annota lo Zanotti negli Atti)con un piccolo dipinto nel 1763 realizzò il "sepolcro" in S. Maria delle Grazie. Il 1º ott. 1772 il necessari e rimane escluso dalla terna dei proposti ("Sig. Francesco Calza B.i 11 N.i 6 non passato"). ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] cui il monastero di S. Maria Annunciata degli olivetani, situato sul , Leonilde sposò un figlio di Francesco Milesi Ferretti, patrizio anconitano, e opere cit. di Nicola e Filippo Giangi, dello Zanotti e del Tonini si trovano manoscritte nella Bibl. ...
Leggi Tutto