SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] S. Maria in Via e una Madonna in gloria tra i ss. Gregorio Magno e Francesco d’Assisi nella cappella Cavalieri in S. Maria in correzioni e note inedite del medesimo autore, di Giampietro Zanotti e di altri scrittori viventi (1678), Bologna 1841, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] 1765) e da altri sperimentatori come R.G. Boscovich, E. Zanotti e T. Bonati. In particolare il M. si soffermava sulle e poi direttore degli ingegneri civili a Torino, e Ignazio Maria Lorenzo (1764-1846) ispettore del genio civile e intendente ai ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] artistica, presso il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi con Vittorio Maria Bigari come figurista Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 367; G. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina, II, Bologna 1739, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] il di lui figlio e successore Francesco dimostrò nei riguardi del G. un A. Muratori, A. Zeno, E. e F.M. Zanotti, L. Spallanzani, L. Mascheroni, G. Baretti, G del Grappa, Arch. della chiesa di S. Maria in Colle, Liber baptismatum, 16 maggio 1766. Per ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] delle sedute su Valsalva – vennero riassunte da FrancescoZanotti nel medesimo volume.
Per quanto riguarda l’oppio sua carriera e servì anche come medico dell’ospedale di S. Maria della morte, già da quasi due secoli luogo della formazione clinica ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] Comune, e il carmen di Antonio Maria Sorbedio per le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello apud naturam ipsam del teologo ravennate Pandolfo Zalamella. La produzione di Zanotti, che lavorò in società anche con altri a Ravenna e a Imola ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] sotto al portico di S. Francesco (Masini, 1666; Malvasia, 1678 [1678], con aggiunte..., a cura di G. P. Zanotti, Bologna 1841, II, pp. 85, XXXI dell'Indice; P. A. Coma, Storia ed arte in S. Maria di Campagna di Piacenza, Bergamo 1908, pp. 99, 194 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] , seguiti da una ricca selezione di soluzioni di Francesco Galli Bibiena e del L. medesimo. Collaborò con …, pp. 122 s.; Commentario alla "Storia dell'Accademia Clementina" di G.P. Zanotti (1739), a cura di A. Ottani Cavina - R. Roli, Bologna 1977, p ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] a Longhena per l’altare del procuratore Francesco Morosini, iniziato nel 1643: tuttavia pittrice, con aggiunte di G. Zanotti, II, Bologna 1841, p. 236-238, 255; G. Bianchini, La chiesa di S. Maria di Nazareth, Venezia 1894, p. 11; G. Lorenzetti, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] di S. Luca), per il marchese Francesco Monti nel 1716. Nel 1717 i , pp. 360-371; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, A. Faoro, Le statue di A. F. a S. Maria in Vado, in Boll. della Ferrariae Decus, 31 dic. 1994 ...
Leggi Tutto