BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] l'erezione della cappella del Crocefisso in S. Domenico. Sposò Alessandra Zanotti. Fu molto operoso. Morì a Ravenna il 14 dic. 1779 da Padova e Francesco di Paola in S. Maria Maddalena; S. Apollinare e s. Romualdo in S. Maria Maddalena; cappella del ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] già di S. Maria degli Speroni, eseguiti ), S. Giacomo interciso nella chiesa di S. Francesco, S. Agostino fa leggere la sua regola alle , Commentario alla storia dell'Accademia Clementina di G. P. Zanotti (1739), in Atti e mem. dell'Acc. Clementina di ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] due brani di Camillo Zanotti, il cesenate vicemaestro della piccola chiesa di S. Maria della Consolazione impalmò Bianca Cesareni 134, 215; P. Guerrini, I musicisti bresciani Gregorio, Francesco e Giulio Cesare Turini, in Santa Cecilia, XVIII (1917 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Mamante, proveniente dalla chiesa dei Ss. Francesco e Anna). Risultano dispersi un S. 1846, pp. 483 s.; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739 Gozzi, Bologna 1983, p. 12 (per Carlo Maria) e ad indicem; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , detenuto nelle carceri napoletane di Santa Maria Apparente, della Vicaria e di San Francesco e poi, nel 1853, destinato all di Napoli nell’anno 1874, e cenni biografici dei soci Michele Zanotti e F. T. Relazione e ricordi letti nella prima adunanza ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] Felicita e figli e la lunetta con S. Francesco e l'angelo ora in collezione privata ( omonima chiesa, e S. Maria Egiziaca moribonda in S. Giovanni . 1975, pp. 194, 329, 334, 336; G.P. Zanotti, Il claustro di S. Michele in Bosco…, Bologna 1776, pp. ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] imperiale Mohr e Francesco Muratori. Alla soppressione propria morte, destinandolo all’imperatrice Maria Teresa, ma di fatto smembrato della Royal Society di Londra; fu in corrispondenza con F.M. Zanotti, J.N. Delisle, G. Poleni, G.D. Maraldi, G ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] di G. P. Zanotti e di sue opere pubbliche in Bologna, ad eccezione della pala di S. Maria di Galliera. A Bologna S. Francesco in estasi (giàin S. Francesco). Imola: Museo vescovile, Madonna col Bambino e s. Teresa (bozzetto); chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] fu la pala con S. Francesco di Sales che converte il maresciallo scene e - a compimento del testo dello Zanotti - la stesura delle pagine dedicate ad A. Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L'Annunciazione ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] Scarselli, Eustachio e Giampietro Zanotti, Domenico e Alessandro Fabri, dalle ascendenze culturali bolognesi, il veneziano Francesco Algarotti, che il futuro sovrano, anche la cappella Borghese in S. Maria Maggiore e praticò l’insegnamento del canto ...
Leggi Tutto