MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] altre due opere per S. Maria della Pace a Brescia: S. padre.
Fonti e Bibl.: G. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina, Bologna 1739 New York 1996, pp. 26 s.; A. Loda, Ripensando Francesco Savanni (con qualche nota per F. M. e Sante Cattaneo), ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Senigallia, già nella chiesa di S. Maria del Ponte al Porto, ora nella adorato dai ss. Francesco Saverio e Francesco Borgia per quelli ’Abecedario pittorico..., Bologna 1704, p. 149; G.P. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina, II, Bologna 1739, p. ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] Deposizione in S. Maria in Vallicella del Merisi dal Pozzo, Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini (1626), a cura di A. Anselmi, Madrid 2004 e note inedite dell’autore, di Giampietro Zanotti e altri scrittori, Bologna 1678, I ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe MariaFrancesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] opere destinate alla chiesa di S. Maria Maddalena: egli portò a compimento un il M. eseguì in stucco i Ss. Francesco e Chiara e il Padre Eterno in gloria 1965, p. 53).
Fonti e Bibl.: G. Zanotti, Storia dell’Acc. Clementina di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] sodalizio bolognese, fu introdotta dal segretario e amico Giampietro Zanotti. Il successo dell’orazione fu tale che essa venne Anna Maria Roberti nel monastero di S. Benedetto di Padova, l’abate scrisse il Panegirico di San Francesco di Sales ...
Leggi Tutto
PASSARINI, FrancescoFrancesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Motetti sagri a voce sola con istrumenti raccolti da Carlo Maria Fagnani, Bologna 1695), un Confitebor a 3 e un ; Biblioteca del Convento di S. Francesco di Bologna: catalogo del fondo musicale, a cura di G. Zanotti, II, I manoscritti, Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Zanotti fu modificato in Urbino per omaggiare la terra di origine una volta raggiunti i domini della Serenissima ( Urbino fu impegnato anche nella decorazione della cappella di Francesco Taverna in S. Maria della Passione a Milano (Gatti, 1977, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di ritrarre la Vergine (Rimini, S. Maria dei servi), eseguito nel 1744 al L'opuscolo, oltre alle lettere di G.P. Zanotti ed una dello stesso Gaburri, ne contiene un' il C. pubblicò Il Tempio di S. Francesco di Rimino, o sia descrizione delle cose più ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di FrancescaMaria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] . Anche il padre di Simone, Francesco, originario di Padova, fu pittore. L'unica opera ricordata dalle fonti è l'affresco con S. Filippo Benizzi in una lunetta del portico di S. Maria dei Servi a Bologna (Crespi; Zanotti, in Malvasia, p. 297).
Fonte ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] , pp. 116-138), ossia del cantante Farinelli (Carlo Maria Michele Angelo Broschi), morto nel settembre del 1782, basata accuse simili sembra volersi difendere Sacchi nella Lettera a FrancescoZanotti pubblicata sul Giornale de’ letterati di Pisa (IV ...
Leggi Tutto