URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] stesso Collegio cardinalizio, fatta eccezione per il vecchio e malato Francesco Tebaldeschi (morì ai primi di settembre del 1378) che rimase suo consigliere, Niccolò Spinelli, amico di Roberto di Ginevra, oltre che dal marito Ottone di Brunswick. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] la morte di Luigi di Taranto, marito di Giovanna, nel maggio 1362, fece messo a dura prova Albornoz, i suoi figli Francesco e Giambattista, con l'aiuto dei Perugini, mentre il suo nuovo cancelliere Niccolò Spinelli da Giovinazzo fu creato cavaliere ( ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Niccolò Spinelli da Giovannazzo, diplomatico del secolo XIV, Napoli 1902; F. Novati, Il Petrarca e i Visconti, in Francesco Petrarca pp. 487-567; Id., Il Ducato visconteo da G.G. a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; E. Pellegrin, La ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] relazione fra il re e Maria de Padilla: questa ebbe inizio rovesciato un altro tribuno del popolo, Francesco Baroncelli. Ma il legato non si XXXVII (1906), pp. 3-60; F. Novati, Niccolò Spinelli di Napoli e l'elezione di un vescovo mantovano nel 1367, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] a Cetraro, vi trucidò il principe di Scalea FrancescoSpinelli con altre ventisette persone. Ma forse l' 203, 215 (ma il C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El grande duque de Osuna y sumarina, Madrid 1885, p ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] studiò per due anni filosofia con un frate francescano. Fu inizialmente destinato allo stato ecclesiastico, ma consiglio di don Giovanni Spinelli, che già lo aveva su la chiesa collegiata appellata di S. Maria della Cattolica della città di Reggio, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, che l'accompagnò quando, agli inizi fare la mulglyere per stare ad bene con suo marito et in che modo se have ab onestare. Senza nuziale Per nozze Emilio Nunziante-Eleonora Spinelli, Napoli 1888, alle pp. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Niccolò Spinelli da Giovinazzo per preparare nei dettagli il piano dell'azione congiunta veneziano-viscontea contro Francesco da tornare a Milano. Fu testimone del giuramento di Giovanni Maria Visconti e ottenne la conferma della carica di capitano ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 'esercito pontificio di Gian Francesco Aldobrandini volute nel 1595 nelle sole mani dello Spinelli, non partì che nell Fu trasportato a Roma per venire sepolto nella cappella gentilizia di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Fondo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] come Antonio Astesano, Giovan Mario Filelfo, Ubertino Clerico da Crescentino, Francesco Capra ed altri. Inoltre Saggio, pp. 231-252; G. Girelli, Rime, pp. 1 ss.; A. G. Spinelli, Poesie, pp. 455-501; G. Manacorda, pp. 123-125. Alcune di queste poesie ...
Leggi Tutto