MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] poi distrutta, della cappella dell’Immacolata nella chiesa di S. Francesco (Savini, p. 57). Nel 1767 il M. eseguì 222; C. Dolcini, S. Maria del Monte di Cesena, in Monasteri benedettini in
Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, pp. 227, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] trasferì a Firenze presso la famiglia Spinelli, con la quale i Gherardi erano uno andrebbe riconosciuto in Francesco Todeschini Piccolomini, cardinale nipote in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] nella chiesa di S. Maria Novella, oggi perduta. il L. scolpì la lapide funeraria di Francesco di Marco Datini, di gusto tardogotico, di P. L., detto il Pela di Firenze e Niccolò di Pietro Spinelli d'Arezzo, in Il Vasari, I (1927), pp. 300-309; G ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] il rapporto non idilliaco con il fratello di Andrea, il cardinale Francesco (futuro papa Pio III), il 14 febbraio 1495 gli fu concessa , acquistò da Domenico Spinelli una casa nel terzo di Camollia, vicino alla chiesa di S. Maria delle Grazie, dove ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] 1497 sposò Lucrezia di Cristofano Spinelli.
Laureatosi in utroque iure, del soppresso monastero di S. Maria Monticelli. Questa collezione, certamente B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e Bernardo Rucellai. Non sappiamo se ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] , e il figlio di questi, Mario (1501-ante 1583), poeta e » della Biblioteca Vaticana Andronico Spinelli, già in precedenza in contatto Ph. Hoffmann, La collection des manuscrits grecs de Francesco Maturanzio, érudit pérugin (ca. 1443-1513), in ...
Leggi Tutto
CURIA, FrancescoFrancesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] dall'ottimo colorito rafaellesco trasse poi Francesco la sua bella, e dolce maniera Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, ibidem, XI (1902), pp pp. 13 s.; R. Longhi, G. B. Spinelli e i naturalisti napoletani del Seicento, in Paragone, ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non sussistono nella chiesa cittadina di S. Francesco (Caffi; Malaguzzi Valeri; Bobbio, in Monasteri benedettiniin Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, p. 29; L. Giordano, Un'aggiunta a ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] Maria Olivier-Poli che a lui, nel suo Dizionario (1825), dedicò un’ampia biografia. Successivamente, fu allievo di Francesco di R. De Lorenzo, Milano 2007, pp. 346 s.; G. Spinelli, La Costanza ed altre vendite carbonare in Terra di Bari, Sammichele di ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] la regina Maria Tudor e Spinelli aveva sposato Isabel, sorella di Eleonora di Toledo, e ora occorreva affrontare la questione dell’eredità che spettava, a certe condizioni, alla sua unica erede, la figlia Francesca. Nel 1565, insieme con Francesco ...
Leggi Tutto