CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] nov. 1620, nella quale l'offensiva degli uomini dello Spinelli giocò un ruolo decisivo: si deve infatti anche al figlie, Maria (sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao e, in seconde nozze, al marchese di Cervinara Giuseppe Francesco Caracciolo) ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] del 1871 sposò Francesca Grandinetti, con la quale ebbe sette figli: Giuseppe, Carlo, Luigi, Maria (moglie dell’avvocato tra quell’anno e il 1875: Pel sacerdote Raffaele Spinelli accusato di tentata falsificazione in carta-moneta, Napoli 1873 ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] degli Scalpellini, Muratori e Legnaioli in S. Francesco ad Arezzo, e quello raffigurante la Crocifissione fra P. S. and an old one by Spinello, in Master drawings, VII (1969), pp. 400-404; A. Tafi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo, Arezzo 1973, pp ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Mario Bolognini, Giulio Cesare Capaccio, Scipione Capece, Giulio Cortese, Giovan Battista Della Porta, Carlo Gesualdo, Ferrante e Francesco – citando a testi Matteo di Capua, Scipione Spinelli duca di Seminara e Cesare Miroballo marchese di ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] morale tradizionale della Chiesa, lodava il cardinale G. Spinelli e vituperava i teologi lassisti.
Le opere del il collegio Corsini); Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchiadi S. Maria in Monterone, Liber mortuorum IV (1757-1817), p. 37; Nova ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] a quello in pietra, di quattrocentesca memoria, del vescovo Giuseppe Maria Luvini (1844-45), su commissione del Municipio di Lugano. la protezione di Francesco Hayez, che lo introdusse nell’influente salotto di Clara Carrara Spinelli Maffei a Milano. ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Bruno di ser Lapo Mazzei, Cola di Niccolò Spinelli, Antonio e Cambio di Tano Petrucci, Antonio n. 339, c. 659rv; D. Carl, cit., p. 145. - Francesco di Antonio: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 75v; Ibid., Catasto, n. 46, c. 8v ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Andreoni, C. Chiesa e S. Spinelli e inaugurato l'8 maggio 1932 da G. da Marino; 1932, S. Maria dell'Orto a Roma, inaugurato da F Santa Casa di Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G. D'Onofrio; S. Orsola a Como, ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] e l’accademia di Ferdinando Vincenzo Spinelli, principe di Tarsia, nella quale scuola genovesiana». Se a Giuseppe Maria Galanti riservava insulti verbali, apostrofandolo dell’abate salernitano. Riferisce infatti Francesco Longano che fu proprio il M ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] intanto apparsa a Venezia presso Francesco Bindoni e Maffeo Pasini un’
Sepolto nella chiesa di S. Maria Maggiore, la lapide ne ricorda le Sabbioneta, Casalmaggiore 1849, pp. 592, 686; G. Spinelli, Di M. N. Aggiunta al Tiraboschi Biblioteca modenese, ...
Leggi Tutto