VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] rimasto vacante alla morte di Francesco Pezzini (1836-1885), fu , p. 213).
Dal matrimonio con Maria Villa, celebrato il 12 ottobre 1893 ! Le bande marciano in archivio, a cura di E. Spinelli, Varzi 2018, pp. 85-97; Id., prefazione alla riedizione ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] palazzo Corsini, del quale facevano parte ecclesiastici secolari e regolari – tra i quali Pier Francesco Foggini, Passionei, Antonio Maria Niccolini, Spinelli, Pietro Tamburini – accomunati dall’intento di opporsi al gesuitismo, e accordò la propria ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] antifascismo di altra provenienza politica, come Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Sandro Pertini. Per soccorrere aveva trovato rifugio presso il pontificio seminario lombardo in piazza S. Maria Maggiore; ma nella notte tra il 21 e il 22 dicembre ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Firenze 1992, pp. 19-23; P. Cappellini, in S. Francesco: la chiesa e il convento in Pistoia, a cura di L. in Il Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie. Guida alle opere e itinerario cura di L. Corti - R. Spinelli, Milano 1998, pp. 264 s.; ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] prevedeva la decorazione della chiesa di S. Francesco a Brescia, la cui esecuzione spettò, pochi Oliveto, a cura di Id. - G. Spinelli - R. Prestini, Brescia 2002, pp. tra Cinque e Seicento, in I Servi di Maria a Reggio Emilia (1313-2013). La strategia ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] S. Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, in Boll. dell’Accademia degli Euteleti Firenze 1998, pp. 39, 126; R. Spinelli, in La natura morta a palazzo e in , in Badia a Pacciana. Chiesa di S. Maria Assunta: storia e arte, a cura di O ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] feste e trionfi regii fatti in Mantova… per le nozze del principe Francesco Gonzaga con l’infante M. di S., Bologna 1608; S. Gionta 1844, pp. 144 s., 147, 162; A.G. Spinelli, Lettere di Maria e M. di Savoia a Margherita Langosco Busca, Milano 1885; ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] il 24 sett. 1759, sembra per l'influenza del cardinale G. Spinelli (Dammig, p. 234). Riuscirono invece, nel 1766, ad impedirne la Ibernese fatta dall'em.mo e rev.mo cardinale Mario Marefoschi presentata alla Santità di Nostro Signore papa Clemente ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] Studi francescani, XCIII (1996), pp. 347-359; Mariano d’Alatri, S. M. da C. e il Terz’Ordine francescano, in M. da C., Quaderni di spiritualità francescana, , a cura di L. Corti - R. Spinelli, Milano 1998 (con ricca bibliografia soprattutto in materia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] dell’arcidiocesi, facendosi coadiuvare dai canonici Francesco De Martino e Ilario Protospataro. Un artistico. Fece restaurare l’oratorio di S. Maria del Principio nella basilica di S. Restituta , il cardinale Giuseppe Spinelli.
Per conto del Capitolo ...
Leggi Tutto