Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dalle milizie mercenarie di Francesco Sforza, divenuto nel frattempo genero e presumibile erede di Filippo Maria. Così la guerra, anglicana ufficiale, nonostante che questa, in molti suoi preti e fedeli, fosse incline ad accettare riti e dottrine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] Susa; avviò l’apostolato a Torino e a Verona; inviò preti missionari in Inghilterra.
L’approvazione del piccolo Istituto aveva generato 1833-1900), il cardinale domenicano Tommaso Maria Zigliara (1833-1893) e Francesco Satolli (1833-1910), che sarà ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] classe. Morto prematuramente il padre, fu dal fratello primogenito Francesco Paolo, erede delle attività paterne, inviato a Napoli per al 1912, Roma 1911. Un indice del carteggio è in C. Preti, L'epistolario di B. L. e la cultura europea del tardo ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] G. Pfeilschifter, Karlsruhe 1931, II, p. 186 (lettera di J.G. Zumtobel); A. Genovesi, Lettere familiari, Venezia 1787, pp. 71-82; Alfonso Maria de Liguori, Lettere, in Id., Opere morali, Torino 1830, II, pp. 258-261, 279-281, 324 s.; III, pp. 457-460 ...
Leggi Tutto