• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [253]
Religioni [115]
Storia [55]
Arti visive [46]
Letteratura [32]
Diritto [16]
Storia delle religioni [15]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [6]
Musica [4]

BRIGNOLE SALE, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Rodolfo Maristella Ciappina Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] . 1760 gli morì il fratello Giovan Francesco, che, avendo perduto nel 1743 l più poveri, educati da alcuni preti sotto la guida di Lorenzo Genova 1846, p. 225; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 422, 450; G. F. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Agostino Lauro Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] e Cellammare, sorella del cardinale Francesco. Dopo aver seguito i primi egli riservava al clero urbano (centoquaranta preti per 5.915 anime nell'anno 109-112; G. Ceraso, Il duomo di Capua…, Santa Maria Capua Vetere 1916, passim; L. Bittner-L. Grose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAZZOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLI, Francesco Raffaele Colapietra Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] di Venezia: il Chiaramonti, che aveva largamente soccorso i preti francesi rifugiati nella diocesi e i poveri, dovette chiedere Zamboni, il Baraldi e il Marchetti). Cardinale del titolo di S. Maria sopra Minerva il 10 marzo 1823, il B. fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREVE PONTIFICIO – FABRIZIO RUFFO – FONTAINEBLEAU – ARCIVESCOVO – METTERNICH

NASALLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI, Ignazio. Cosimo Semeraro – Nacque a Parma il 7 ottobre 1750. La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] e S. Rufina, Giulio Maria Capece Anguillara della Somaglia. anni, fu dunque creato cardinale dell'ordine dei preti e prese possesso del titolo della basilica di S l'elezione al soglio pontificio prima di Francesco Saverio Castiglioni (Pio VIII) e, a ... Leggi Tutto

SALAGHI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAGHI, Napoleone Giancarlo Cerasoli – Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni. Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] essi un posto di rilievo ebbero Francesco Talianini ad Ascoli, Giuseppe Placci dottrina di Hahnemann, come Luigi Preti, chirurgo condotto a Forlimpopoli ( Nigrisoli, 1932, p. 18). Ebbe due figlie, Maria e Giuseppina, e cinque figli, due dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PASQUALE GIZZI – SAMUEL HAHNEMANN – TEORIA UMORALE – LINGUA LATINA – SUPERSTIZIONE

FERRUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Matteo (Mattia) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] la guida del padre, dello zio Romolo e del nonno Francesco di Giovanni, il F., seguendo la tradizione familiare, si Glorioso Vescovo e Martire S. Romolo nella Chiesa de' Preti della S.ma Concezione di Maria Vergine posta in Via de' Servi" (Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – PALAZZO PITTI

BICHI, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Galgano Giuliano Catoni Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] o affidando tale incarico ad alcuni preti, esperti paleografi, da lui compensati , ben noti, di Uberto Benvoglienti e Pirro Maria Gabbrielli. La raccolta di manoscritti che, fra iniziata da un altro suo zio, Francesco, nel 1656) e raccogliere volumi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Tommaso Gemma Cautela Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] La Madonna del Rosario con i ss. Francesco e Domenico e S. Michele mette in alle tenebrose atmosfere di M. Preti. Le composizioni pittoriche del F. Avellino sull'altare maggiore della chiesa di S. Maria delle Grazie in via Toledo (De Dominici, 1743 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Antonio Maria Carlo Fantappiè Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] e più scarsi che altrove. Non senza malinconia asseriva che "il più delle volte sono le chiese a cercare i preti e non i preti le chiese" (Relatio ad limina, 1764; Giorgini, La Maremma toscana, p. 66). A fronte dell'impossibilità di disporre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANTI, Paolo Gerhard Rill Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] In questo stesso anno il B. consacrò la chiesa di S. Francesco a Cattaro. Nel 1576 diede le dimissioni da vescovo, ma conservò i decreti del concilio perché avrebbe dovuto scacciare tutti i preti delle regioni visitate. Il B. agì col massimo rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali