Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] sacramenti anche se amministrati da preti indegni, " non auctores sed febbraio di quell'anno, nel monastero di Santa Maria degli Angeli (Faenza), mentre si accingeva a ritornare scalzi (come i frati di Francesco, rinnovatori della vita evangelica) e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] e viste personali. Egli coltiva il partito de' preti e de' nobili" (Melzi a Marescalchi, in all'imperatore, novello sposo di Maria Luisa d'Austria.
Ma il a cura di L. Rava, Modena 1933; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] Genova per valutare la possibilità di un insediamento barnabitico e forse di una fusione con i preti riformati di S. Maria Piccola, fondati dal sacerdote Francesco Corneliasca da Tortona, un ex mercante molto legato ai primi barnabiti.
Il M. morì il ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Milano 1873; Gennariello brigante e Maria la prostituta. Reminiscenze dell’Italia scuole, Udine 1883; Il divorzio e i preti. Considerazioni giuridico-filosofiche, Udine 1883; Morale Francesco Ambrosoli, Como 1892; Bibliografia del prof. Francesco ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] governo pastorale in sostituzione del vescovo Emanuele Maria Thun, che nel 1802 si era ritirato (1810), fu designato vescovo di Cremona da Francesco II d’Austria (12 marzo 1830). Eletto di una quarantina di preti indicati come giansenisteggianti, egli ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] Ippolito divenne abate, mentre Francesco militò tra i gesuiti. Delle due sorelle, una fu monaca (suor Maria Speranza) e l'altra la sentenza affermativa di peccato mortale a carico dei preti che pubblicamente se ne fossero andati mascherati o comunque ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] matricolò nell'arte della seta di Por Santa Maria il 6 febr. 1555; sposò Ginevra per l'istessa arte Fabio di Vincenzo di Francesco D'Ambra l'anno 1608". Ma la vocazione eventuali accuse, il D. attaccava i preti, "la qual gente di che sorte ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Apostolo di Frascati dallo zio arciprete, Francesco Lucidi, come Ferdinando Maria Agostino. La sua era una famiglia frascatana . 1824 Leone XII lo nominò cardinale dell’Ordine dei preti, assegnandogli successivamente (3 luglio 1826) il titolo dei ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] , opera divulgativa di non alto livello, destinata a educare i fedeli.
Affiliato nel 1742 al convento romano di S. Maria sopra Minerva, nello stesso anno lasciò la lettura della Sapienza per la cattedra di filosofia nel collegio Urbano di Propaganda ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] per la chiesa dei minori riformati di S. Maria della Salute a Napoli. Ora collocate ai lati gli epigoni locali di Mattia Preti. Il documento, seppur privo ) e una Madonna del Rosario tra i ss. Francesco d’Assisi, Domenico, Anna e Caterina da Siena ...
Leggi Tutto