PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] il cardinale Luigi Capponi, nonché Girolamo Preti e Claudio Achillini. Nel 1618, di Ferdinando Ernesto Re d’Ungaria… e di Maria Infanta di Spagna. Canzone, Udine 1629). Negli con molte personalità, tra cui Francesco d’Este, Giulio Antonio Frangipani, ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] di Isabella d'Este e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, trascorse tavola caciati dal frate, poi da li preti; con li sapori et minestre se da cane senza confessione et comunione, et frate Mariano buffone li raccomandava l'anima". Al prologo della ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] all'università di Padova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro generale della dell'e.mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo di i vescovi governavano la Chiesa insieme ai preti.
Nel 1759 il C. andò a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] di Charleston che aveva alla base un contrasto tra preti irlandesi e gerarchia ecclesiastica francese. Partito non senza era confessore anche della principessa Maria Filiberta di Savoia Carignano, cognata di Francesco II, svolse pure attività ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] unirsi in matrimonio con tale Giuseppe Maria Sorrentino senza il consenso suo . Il giurista non esitava a parlare di preti degni «più di zappa che di stola» da un giovane e promettente giurista, Francesco Rapolla. Un altro giovane giurista, Giovanni ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] Qui ebbe tra i suoi studenti Francesco di Sales, che si iscrisse tesi dell'innocenza originale di Maria contro le affermazioni di Tommaso Contarini non toccava i 500 abitanti, disponeva di 10 preti non istruiti e mancava delle risorse per erigervi il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] diffidato dal quasi ottantenne doge Francesco Erizzo dal metter mano ad affari ’anime con un capitolo di preti titolati, partecipi dei proventi della Maria Felice Spinelli, che appoggiò nell’acquisto dalla Repubblica del soppresso convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] viceré Eugenio di Beauharnais e della moglie Maria Amalia, di cui fu a lungo confessore di s. Filippo Neri destinato ai preti e ai missionari anziani, malati o collocati locale ricevuto in dono dall’imperatore Francesco I, di passaggio a Brescia nel ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] stati chiamati dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria per rivestire Tosi, designato il 22 febbraio dall’imperatore Francesco I per il vescovado di Pavia.
Prima
In soli otto anni, dal 1815 (quando i preti censiti erano stati 397) al 1823, il clero ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] de gli dei de'gentili di Francesco Bracciolini (1628, in 12º); le Poesie di Girolamo Preti (1631, in 12º); le Poesie ibid. cfr. il ms. B.447, cc. 104 s. (su una vendita di Domenico Maria a Carlo Fungarini, in data 26 ag. 1667), e il ms. B.1318, di ...
Leggi Tutto