• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [270]
Religioni [165]
Storia [91]
Arti visive [63]
Storia delle religioni [42]
Diritto [42]
Letteratura [42]
Diritto civile [33]
Temi generali [22]
Filosofia [14]

GENTILONI, Vincenzo Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Ottorino Francesco Malgeri Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti. La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , Il patto Gentiloni: gli eletti con i voti dei cattolici alla XXIV legislatura, Roma 1914; R. Murri, Come vinsero i preti nel collegio di Montegiorgio, Roma 1914; E. Vercesi, Il movimento cattolico in Italia (1870-1922), Firenze 1923, passim; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILONI, Vincenzo Ottorino (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI dalle Celle

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dalle Celle Maurizio Moschella Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] le volte dello spedale di S. Maria della Scala, alla quale appartennero Mazzei, riferendosi a G. in una sua lettera a Francesco Datini, lo chiama "santo" e ne parla come di tutti gli uomini, e spezialmente de' preti e de' prelati, e di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE VALLOMBROSANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] lavorò nella chiesa di S. Francesco eseguendo figure di Apostoli, oggi 1947 al 1951 alle Biennali Mattia Preti di Reggio Calabria; nel 1953 1 (Emma); La Calabria e i pittori: G. Cannizzaro e Maria Giarrizzo alla Bottega d'arte "L.E.A.", ibid., XXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROASENDA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROASENDA, Paolo Federico Ruozzi  ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli. I genitori, entrambi [...] Mario Luigi Francesco. Mariano rispondeva in modo sintetico prima mensilmente e poi dal 1966 settimanalmente a dubbi e quesiti sulla fede che gli ponevano i lettori («C’è una spiegazione al peccato della bestemmia?», «Che differenza c’è tra preti ... Leggi Tutto
TAGS: RAI – RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PADRE MARIANO DA TORINO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ORDINE DEI CAPPUCCINI

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] pace fra la Repubblica e Filippo Maria Visconti, ma la situazione in per la Repubblica di perseguire i preti debitori. Il 7 giugno 1456 il mazor parte" il nipote Andrea - orfano del figlio Francesco e futuro doge - che, sebbene nel 1464 avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESENTI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Martino Paolo Cecchi PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia. Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] cittadini: Giovan Maria Giunti, della famiglia degli stampatori fiorentino-veneziani (1621); la cantante Angela Franceschi in Saler, , compaiono rime del pesarese Pier Francesco Paoli, del bolognese Girolamo Preti e di Pietro Petracci, il curatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO CONTARINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO MAZZOCCHI – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Martino (1)
Mostra Tutti

ORSI, Agostino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino) Adelisa Malena – Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata. A [...] e regolari – tra i quali Pier Francesco Foggini, Passionei, Antonio Maria Niccolini, Spinelli, Pietro Tamburini – accomunati 14 settembre 1759 Clemente XIII lo creò cardinale dell’ordine dei preti, e per titolo gli conferì la chiesa domenicana di S. ... Leggi Tutto

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] agosto), il papa finì per disporre la rimozione da S. Maria in Trastevere di una serie di lapidi, che andarono a 'inizio del secolo da Francesco Bianchini. Questo lavoro fu Giuseppe Bianchini e di Giuseppe Catalani, prete di S. Girolamo, suonavano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODI, Faustino Anna Coccioli Mastroviti – Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari. Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] S. Della Torre, L’Ospedale di S. Maria della Pietà a Cremona: appunti preliminari, in pp. 74-79; S. Dellavalle, La chiesa di S. Francesco a Cremona, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV ( Persichelli e la Casa dei Preti delle Missioni, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEORINASCIMENTALE – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – GIUSEPPE PIERMARINI – TORRE DE’ PICENARDI – ANTONIO CATTANEO

FERRARO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] di Patti per la morte di Francesco Ermemir, il F. vi fu delle due parti. Protestarono inoltre i preti e il clero di Santa Lucia nella cappellano maggiore e dal 1404 commendatario del priorato di S. Maria de Sabuci a Licata. Fonti e Bibl.: Arch. segr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali