LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] 1733 lavorò al S. Gaetano da Thiene e al S. Francesco di Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di 369; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 88 n. 13; C.M. Mancini, S. Apollinare, Roma 1967, p. 100; R. Enggass, ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] i figli nominati da Polidoronel testamento di recente ritrovato (F. F. Mancini, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, s. v.). quelli della S. Orsola di S. Maria degliAngeli; la Pentecoste, Trevi, S. Francesco, ante 1613; recentemente attribuita al C. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] entrando nella bottega del pittore marchigiano FrancescoMancini.
Un'importante acquisizione documentaria emersa chiesa del convento di S. Maria Maddalena di Pesaro (oggi tutte nel Museo civico): La Maddalena e le Marie visitanti il S. Sepolcro per ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. All’azione politica affiancò Il Picentino.
Si legò d'amicizia con Francesco Trinchera, con il quale diede vita a un protesta scritta da Pasquale Stanislao Mancini contro Ferdinando II e le ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] mantenne titoli e incarichi anche sotto la duchessa di Lucca Maria Luisa di Borbone (1817-24), ma negli ultimi anni . toscana, XXX (1984), pp. 61-104; Diz. del Risorgimento naz., III, p. 399 (E. Lazzareschi); Enc. Italiana, XXII, p. 564 (A. Mancini). ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] , S. Maria dell'Orto, Ss. Vito e Modesto, S. Ignazio al Collegio Romano, l'oratorio di S. Francesco Saverio detto del Ss. Crocifisso di S. Marcello, Roma 1974, p. 86; P. Mancini - G. Scarfone, L'oratorio del Ss. Crocifisso, Roma 1975, p. 34 ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre Padova, vedova di un certo Zuan Maria Trevisan. La donna aveva un figlio , il 21 luglio 1565, dopo una febbre durata sei mesi (Mancini, 2001, p. 119).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] R. Arcispedale di S. Maria Nuova; egli realizzò un Luzzato, P. Niccolini e A. Aiazzi Mancini. Nel 1935, raggiunti i limiti di età, Colzi, come organo a funzione antitossica (cfr. Colzi, Francesco Alfonso Faustino, in Diz. biogr. d. Italiani, ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] di sicuro due fratelli, Francesco e Fiorenzo. Avviato alla portata da Cipro da Giovanni Mariti, perché ne incrementasse la coltura agronomia e botanica, 1745-1810, Cortona 1915; G. Mancini, Contributo dei cortonesi alla coltura italiana, in Archivio ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] unì in matrimonio con la marchesina Maria Antonietta Ajossa, dall’unione con Basilio Puoti), Antonio Mirabelli, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Clausi, Nicola si formò in Enrico Panzacchi, Giovanni Pascoli, Francesco Pellico, il cardinal Giuseppe ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...