GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] tra i soci della compagnia facente capo al padre Francesco e allo zio Dino di Nicolao, attiva anche 'intermediazione del G., tra Maria Caterina di Giovanni Antelminelli e , III-IV (1995), pp. 8 s.; A. Mancini, Storia di Lucca, Lucca 1999, pp. 181-183. ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] di una casa nel rione Ponte presso la parrocchia di S. Maria di Monte Giordano (Esposito, 1983, pp. 446-449), mass movements, pp. 91-133; M. Gozzi, Zacara nel ‘Codex Mancini’: considerazioni sulla notazione e nuove attribuzioni, pp. 135-167; F. Zimei ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Rodolfo II (M. Dvořàk, Maria Loreto am Hradschin zu Prag, Prag Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue Sito riminese, I, Brescia 1616, p. 82; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1617-1621 c.], a cura di A ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] studio della pittura presso la bottega del pittore FrancescoMancini (ibid.). Notizie simili si ricavano da una derivata da un prototipo di Magatti, conservata nel convento di S. Maria del Bigorio in Canton Ticino (Capelli, ibid.), e nel 1786 una ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Mancini. Nel 1921, tramite concorso interno, divenne capodivisione. L’11 ottobre 1923 sposò Maria Pia Paci, dalla quale ebbe una figlia, Maria e del comitato esecutivo dell’ente e Francesco Boncompagni Ludovisi, governatore di Roma, divenne uno ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Leone bianco C. Errera, Le "Commentationes florentinae de exilio" di Francesco Filelfo, in Arch. stor. ital., s. 5, V 293, 295-300, 306-320, 355; G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1911, pp ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] firmato dall'ammiraglio Francesco Morosini, che deve non poco al modello della Maria Maddalena di A.G. Brignole Rivista araldica, LXIV (1966), pp. 95, 100; A.N. Mancini, Il romanzo nel Seicento. Saggio di bibliografia, in Studi secenteschi, XI ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] tutte le sue masserizie (Gnoli, 1923; Mancini, 1998, p. 70, n. 14). R. Serafini, Storia di Vaiano, Santa Maria degli Angeli 1985, pp. 150-153, 283 G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] bolognesi, il veneziano Francesco Algarotti, che il cappella Borghese in S. Maria Maggiore e praticò l’insegnamento del ms. a cura di P.A. Scholes, London 1959); G. Mancini, Pensieri e riflessioni pratiche sul canto figurato, Vienna 1774, p. 27; ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] della lana nel 1382. Fece compagnia con Bartolo Siminetti, Bardo Mancini, Gucciozzo Ricci e Matteo Alderotti (1367-72); con il fratello da cui discesero Maria e Andrea (nato nel 1499), Cristoforo (1478-1553), coniugato con Francesca di Corrado Berardi ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...