GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] del 1429 nella decisione del conflitto; quanto a Filippo Maria, il trattato stipulato a Ferrara nel 1428 (in cui di Camerino, Lucca 1901; A. Mancini, La cessione di Carrara a P. G., Lucca 1909; E. Lazzareschi, Francesco Sforza e P. G., in Miscellanea ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dalla madre, Paolina Cerreti e da due figlie: Virginia di ventisei e Maria Delfina, di undici. Abitava con loro anche la madre di Spirito, stata giustamente accostata alla pittura di Antonio Mancini e di Francesco Paolo Michetti (Sisi). Si vedano i ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 86 s., 91; G. Mancini, Il pittore don Bartolomeo della Matteo di Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 146r; Ibid., Carte Strozz., serie II, una compagnia orafa fra Betto di Francesco di Duccio e Bernardo Cennini, in ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 'inizio del Seicento da Giulio Mancini, che rammenta significativamente nella sua di Ottonello, Iacopo di Paolo e Francesco Lola. Non è improbabile che per ] Mutina p[inxit] 1420" nella cappella di S. Maria della Pace (la prima a destra), di cui non ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 3 aprile (lettera pubblicata dal Mola, p. 62) a Francesco De Sanctis, ministro della Pubblica Istruzione, di accettare la sua rinunzia di Roma esistono ventitré lettere del C. a P.S. Mancini, D. Farini, F. Sprovieri e altri, prevalentemente degli ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Bayonne, dove strinse relazioni con la vedova di Carlo II, Maria Anna di Neuburg. Entrò in Spagna solo alla fine del come accademico d’onore; insieme al principe di essa, FrancescoMancini, e all’uditore del camerlengato Giovanni M. Riminaldi propose ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] si interruppero mai, in particolare Porcacchi rimase legato a Mario Cotti, «mio amico intrinseco di molti et molti anni e moderni assenti dalla Fabrica di Francesco Del Bailo (Alunno). Era in a cura di P. Gnan - V. Mancini, Padova 2009, pp. 100-103; ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] nata in Italia nel 1851 con P.S. Mancini, la quale faceva discendere, in forma "rigida sposò a Sacile una sua concittadina, Maria Biglia. In quel medesimo periodo aderì alla della Fondaz. Luigi Einaudi, Arch. Francesco Saverio Nitti, Carteggio, f. " ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] 1490 (Faenza, Archivio notarile, Notaio Girolamo Mancini o Montini, XIII, p. 162) citato breve lettera del C. e una risposta di Gian Francesco, fra il 16 apr. 1495 e il 6 genn 1523, dallo stampatore cremonese Giovanni Maria Simonetti, a spese e per ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Maria degli Angeli (1502, oggi al Musée des beaux-arts di Marsiglia), la pala d’altare a due facce di S. Francesco (catal., Perugia), a cura di V. Garibaldi - F.F. Mancini, Cinisello Balsamo 2004 (in partic. P. Scarpellini, Riflessioni sugli esordi ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...