CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] si dispose all'attuazione dell'ideale francescano ed evangelico proposto da quel gruppo di nella cura delle monache di S. Maria della Pace e delle orsoline di dei padri della Pace, Brescia 1933; A. Mancini, Sui margini della Riforma. Il Padre Raffaele ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] di dottrina», secondo la testimonianza di Domenico Maria Pellegrini (1792, pp. 10 s.). veneto e il decreto del doge Francesco Loredan del 22 settembre 1757, Valsecchi Venezia 2004, pp. 218-415; M. Mancini, Lana alle carni. La riforma domenicana a ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] parroco, che lo mandò a studiare presso il pittore FrancescoMancini.
Alla fine del 1724 il C. seguì il maestro a 1754, come testimoniano gli stati d'anime della parrocchia di S. Maria in Via Lata nei quali i Ceccarini sono registrati fino a quell' ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] , fino ad allora ritenuto opera di Francesco Redi.
Certo è che il G. limbo e l'assunzione in cielo di Maria. Il canto XIV contiene l'elogio della riconoscimenti maggiori: nel 1820 il canonico Giulio Mancini, in un elogio letto nell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] essere risolto in Francesco di Nuccolo o N. e altri rimatori in tenzone, a cura di F. Mancini, Perugia 1996, pp. 83-223; M. Berisso, La Firenze 2000; Le pergamene dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400, ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] Francesco (1870-1928).
Alla morte del padre la famiglia si trasferì a Parma, dove Restori frequentò il regio liceo classico Maria storico della letteratura italiana, XCII (1928), pp. 415 s.; A. Mancini, in Aurea Parma, XII (1928), 4, pp. 121-125; G ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] accolto in casa dopo la scomparsa di Francesco Corner, Ponchini è attestato a Castelfranco, presso la collegiata di S. Maria ‘de Bigollis’ a Orzinuovi presso dell’Arte, XIX (1983), pp. 77-84; V. Mancini, Del ‘pallazo’ di Ca’ Pisani a Creola e di ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] Cosimo Ridolfi, Cavour, Pietro Cuppari, Justus Liebig, Francesco L. Botter, Gaetano Cantoni, Bettino Ricasoli, Agostino agricola dal 1861 al 1911, Roma 1911, ad ind.; E. Mancini, Agricoltura, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] (1420) con Orsola Polcastro, figlia di Francesco, che morì dopo il 5 nov. 1431 Guardiano della fraglia padovana di S. Maria della Carità (almeno nel 1429), ed arti, LXXVI (1916-17), p. 213; A. Mancini, Un codice di Apuleio di C. B., in Bollett. ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] 1512 con Fiorenzo di Lorenzo e Mariano di ser Austerio valutò la della famiglia nel convento di S. Francesco al Monte, poi giunta nell' pp. 89 s.; II, pp. 585-588; F.F. Mancini, Un episodio di normale routine: l'affresco cinquecentesco di S. Agostino ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...