PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Bellori in una chiesa di Latera con quello in S. Maria della Cava (Ricci, 1998).
Mancini ([1617-21], 1956, I, p. 216) riferisce 1700-21). La datazione si evince dalla presenza dei ss. Francesco e Antonio, che vincola l’esecuzione a quando il convento ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] favore dell’allievo Antonio Zanchi (Mancini, 2009, pp. 244-248). ) e quella con le Ss. Orsola, Maria Maddalena e angeli, che secondo Giustiniano Martinioni oltre ad Antonio Zanchi, cita Pietro Negri, Francesco Rosa e Federico Cervelli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] sue propensioni politiche e sociali in una lettera inviata a Francesco Crispi il 20 settembre 1894 (Roma, Archivio centr. f. 10; Fondo Perazzi, b. 904, f. 14; Fondo Mancini, b. 989, f. 63. Corrispondenze e documenti riguardanti Nobili Vitelleschi ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] Alessandro Guidi, Francesco Redi (il cui Bacco in Toscana considerava goffo), Francesco De Lemene, Carlo Maria Maggi, per di Perticari: inviato in forma privata all’amico Carlo Mancini, fu malaccortamente fatto circolare finché non giunse a Salvatore ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] corte del principe di Cerveteri Francesco Ruspoli (Kirkendale, p. , 2/5, ad annos 1736-39; ibid., S. Maria Labarum Coeli, Stati delle anime, 26/1, ad annos Martini a G.B. Mancini (Bologna, 15 ott. 1773); G.B. Mancini, Pensieri e riflessioni pratiche ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] Giuseppe Boniventi, nell’Antigona di Giuseppe Maria Orlandini, nel Pastor fido di Carlo p. 38) e Giovanni Battista Mancini (Pensieri e riflessioni pratiche sopra il A differenza del Senesino (Francesco Bernardi) e di Francesca Bertolli, non venne mai ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] complesso pittorico della chiesa di S. Maria, solo la pala esposta nella Galleria Madonna fra due angeli, un santo vescovo e s. Francesco affrescata nella chiesa di S. Matteo degli Armeni a cura di G. Benazzi - F.F. Mancini, Perugia 2001, p. 464; C. ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] serie, il 4 febbr. 1849.
Iniziato nel luglio 1849 il processo a carico dei 66 deputati firmatari della protesta Mancini, il M. riuscì a sottrarsi all’arresto grazie all’intervento della diplomazia francese che gli consentì di fuggire a Civitavecchia ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] suoi predecessori alle cattedre torinesi di diritto canonico (Francesco Antonio Chionio, Carlo Sebastiano Berardi, Innocenzo Maurizio Baudisson -giuridico, veniva propugnato da Pasquale Stanislao Mancini proprio nell’Ateneo torinese; sulla scia del ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] ). Alle rappresentazioni prese parte anche Francesco Bernardi detto il Senesino; con lui La Fortezza del Cimento (musica di F. Mancini) nel 1721.
Proprio nel 1721 il viceré Metastasio, che vi rinunziò a favore del marito di lei, il quale morì, da ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...