EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] 1885-91 (il volume I, Roma 1885, il II, III e IV, Assisi, rispettivamente 1887, 1890 ); Alcune notizie sopra Caterina Franceschi in Ferrucci da Narni (Assisi e la sua celebre collegiata di S. Maria Assunta al Cielo: monografia storico-artistica (Narni ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] due dei suoi fratelli, uno dei quali, Francesco - nato a Genova il 2 febbr. 1878 la S. Sede (1914-1922), I-II, Città del Vaticano 1997, ad indicem; L. G., arcivescovo di Genova, Genova 1915; Maria Santissima nei fasti della ligure storia. Raccolta di ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] Legazione, approfittando del viaggio alla corte di Enrico II, alleato dei Farnese. Le prime lettere del G vescovo di Senez, e Giacomo Maria Sala, vescovo di Viviers, nominato compagnie femminili per il segretario Francesco Gherardini e per i nobili ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] due giovani molto vicine alla Di Marco, Francesca Jencara e Beatrice Urbano, e di due abiure nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva e il 9 agosto . Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, II, Roma 1780, pp. 29 s.; V. Capialbi, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] capacità, conobbe il padre Gaetano Maria Migliorini da Bergamo che lo convinse sotto il magistero del padre Francesco Quadrio, che diverrà poi predicatore tre volumi (Proseguimento delle lettere di ragguaglio..., II, Trento 1755; III, ibid. 1756; IV ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] commenda dell'abbazia benedettina di S. Maria di Gavello (Rovigo) e l' Ferrara a Mantova in sposa a Francesco Gonzaga.
In ottobre l'E Emilia e la Romagna sez. di Ferrara, I, Ferrara 1938, pp. 58 s.; II, ibid. 1940, pp. 244, 292, 295, 350, 387, 490; M. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] personale: la commenda di S. Maria di Peravallo venne sostituita - fin del maggio 1465 inviata a Francesco Sforza allora signore di Genova ; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, Savona 1927, II, p. 290; G. B. Casanova, Histoire de l'Eglise ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] presentato, di scegliere la figlia di Francesco Venture da Camporeggi. Il G. trovava tra i frati dell'ospedale di S. Maria della Scala. Si tratta di una serie di , I, Sources hagiographiques, Paris 1921; II, Les oeuvres de ste Catherine de Sienne ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] d'Italia, insieme con Tommaso Cornelio e Francesco d'Andrea. Conobbe così i più noti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della città di Reggio di Belmonte, Storia della congiura dei principe di Macchia, II, Napoli 1861, pp. 61-64, 115, 133 ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] il bel dipinto con l'Estasidi s. Francesco nella chiesa di S.Giuseppe in Lecce, firmato patetico quadro del Trevisani in S. Maria in Aracoeli a Roma (Pasculli Ferrara , Chiese di Lecce, I, Galatina 1978, p. 253; II, ibid. 1979, p. 101; F. De Bonis, in ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...