COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] raccomandava al gonfaloniere in carica Francesco di Giuliano de' Medici una si sa che i chierici di S. Maria del Fiore, scolari di Piero Domizio, amico regno mediceo, I, Firenze 1816, pp. 59 ss.; II, ibid. 1817, p. 337; [C. Guasti], Bibliogr ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] granduca, il ministro Francesco Seratti.
I motivi C. morì a Milano, ove fu sepolto nella chiesa di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. tre anni del suo pontificato, Modena 1840-1843, II, pp. 259, 270, 301, 400; III, ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] i contadini, il ristretto di S. Francesco Saverio per i coadiutori dei missionari, quello traslate nell'oratorio romano di S. Maria in Trivio. La beatificazione, decretata il spirituali, a cura di B. Conti, I-II, Roma 1995-96.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] a Roma il 22 dic. 1798 e fu sepolto in S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 383 di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-59, I, pp. 28, 288, 342, 397; II, pp. 105, 285, 308, 374; III, p. 29; C.A. Valle, Storia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] . avrebbe fissato la sua residenza a S. Maria degli Armeni presso S. Pietro, sede dei Carlo III, che aveva promesso in cambio a Francesco Prignani, nipote del pontefice, l'investitura di , a cura di T. Ripoll, II (1281-1430), Romae 1730, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] Bari en Pouille (Venezia 1790; in Raccolta, II, pp. 548-556). Negli anni successivi il lavori matematici di Francesco Maurolico). Ormai membro 41-44, un Elogio del barone Graziano Maria Giovene); L. Volpicella, Bibliografia storica della provinciadi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] nazionale centrale, Conv. Soppr. (S. Maria degli Angeli), cod. E.5.867, 84 anni, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, il 13 luglio, si tenne il suo veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979, pp. 182-202; A.E. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] la diaconia di S. Maria in Portico. Promosso agli ; Lettere ined. di G. Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 285, 288, 325 s., 328; ., 449, 628; G. Salvioli, La legislaz. di Francesco III duca di Modena, in Attie mem. della R. ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] lasciava suoi eredi universali i figli Nicola, Mariano, Francesca e A. ("nobilis domina Alexandra uxor pp. 105 s, nn. 218 s., 201, n. 431, 222 s., n. 466; II, ibid. 1939, p. 516, n. 971; Compendium chronicarum Fratrum Minorum, in Archivum Francisc. ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] camera del cardinale Francesco Nerfi. Il e fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore di cui era canonico.
Per servizi 223-227; 164-33, t. VII, pp. 570-574; 164.34, t. II, pp. 113-117; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, XI, Roma ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...