CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] a latere rispettivamente a Carlo V e a Francesco I. Morto frattanto quest'ultimo e succedutogli Enrico II, il C., messosi in cammino il 4 morì. Fu sepolto a S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Pace.
Essenzialmente uomo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] italiano), in Studi francescani, I (1914), pp. 312-315; Mariano da Firenze, Dialo-go del Sacro Monte della Verna, a cura di , a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, II, pp. 152-155; I Fioretti di s. Francesco, a cura di B. Bughetti - R. Pratesi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] predicazione prima al convento fiorentino di S. Maria Novella e quindi, poco dopo, alla corte in favore dell'Inquisizione da Federico II nel 1233; in esso l'imperatore l'opera fu stampata per i tipi di Francesco Dal Tuppo nel 1490.
L'Opusculum de ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] dei primi contrasti con il fratello Francesco, cui assiene al titolo di prepositura della cappella Sistina in S. Maria Maggiore e nel 1782 il tentativo Società letteraria volsca veliterna e pubblicata negli Atti, II(1834), pp. 243-246: un abbozzo ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] pietà, poi di venerazione: ne è esempio Maria Goretti e un’efficace reinterpretazione della giovane si , Filippo Neri, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio; nel 1625 si hanno i primi da San Pietro a Giovanni Paolo II, 2010).
Nuovi santi: scienza, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] lettera anche a "Messer Pier Francesco da Galgiano [sic] al quale Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 21 luglio cura di M.G. Di Agresti, Firenze 1973, I-II, ad indices; G. Zarri, Il carteggio tra don Leone ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] giudice del Cattaver e, sposando, il 30 apr. 1650, Maria di Francesco Loredan, garantirà la discendenza.
Assegnato, invece, il G. alla forte della protezione dello stesso duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, dove gode di libertà di movimenti e ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] che suscitò la diffidenza del duca Francesco Sforza, il quale lo fece tratta di un discorso tenuto a S. Maria sopra Minerva nell'ottobre 1544 dopo la messa I, 1, pp . 10, 46; I, 2, pp. 22, 269, 297; II, 2, pp. 21-23, 75, 90, 154 n. 4; I. Rogger, Le ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] raccomandarglì Leonardo Tornabuoni.
Nel 1520 Giovanni Maria da Varano si servì dei F. qualche imperfezione da Francesco Felicissimi (Mestica 222, 225 s.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503…, II, Firenze 1973, pp. 292; A. Bittarelli, V. F. e i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] per rogo di ser Francesco Barni" le tesi le sorelle della Compagnia de' Servi di Santa Maria. Nel capitolo da lui convocato e tenutosi ] 1765, pp. 29 ss.; A. Fabroni Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 115-117, 125; G. Galilei, Opere ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...