PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] Arzocchi, Gabriele di Davino Piccolomini, Francesco di Vanni Malavolti, Stefano Maconi Madre Vergine Maria sotto le volte dell’ospedale di S. Maria della Scala di Gano e le sue Memorie, in Nuovi studi cateriniani, II (1985), pp. 153-156; E. Brizio, L’ ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] di Spiridione e Maria Petrettini (Schröder, 1831).
Dopo la formazione in patria (di precettori veneta d’oggidì (in Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 375-376); sacra e gloriosa memoria dell’imperatore e re Francesco I, Padova 1835, poi in Prose, ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] pubblicate nel tomo II di Le odi di Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani da Francesco Saverio de' in versi italiani ... coll'aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. Angelo Maria Ricci.
Il D. morì a Napoli il 9 ag. 1827.
Il volume ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] Ristretto della vita costumi e piacevolezze del signor Francesco Ruspoli (cfr. Poesie di Francesco Ruspoli, commentate da S. Rosselli, a 1780, pp. 19 s.; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis1792, p. 399; C.D. Moreni, Pref., a Disfida ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] sposò l'allora diciottenne livornese Teresa Maria, figlia di Filippo Santoro. La posta verso lo zio Francesco Galli, vicerettore del collegio ; Pisa, Arch. della Domus mazziniana, Fondo Dolfi, E.II.e.30, inss. 3-7; Firenze, Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] accompagnato dal primogenito Camillo e da Francesco Tancredini, figlio di Nicodemo. Nella speranzoso nell’aiuto del neoeletto Pio II, decise di vestire l’abito per le nozze di Alfonso duca di Calabria e Ippolita Maria Sforza, a cura di R. e F. Tateo, ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] tempo (Opere narrative, a cura di C. Martignoni, 1976, II, pp. 5 s., 807 s.). Seguì un silenzio di ). Il quaderno autografo delle Stelle fredde fu donato da Piovene a Maria Corti per il Fondo manoscritti dell’Università di Pavia.
Oltre alle voci ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] p. 144). Nel 1641 il segretario dell'Accademia. Francesco Carmeni, pensò di far pubblicare a Venezia per il M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 671 s.; P. Angiolgabriello di S. Maria (Paolo Calvi), Biblioteca e storia di ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] in Italia: un sonetto per il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, del 1810; un'ode per la nascita Firenze 1930, pp. 47-70; F. Ruffini,La vita religiosa di A. Manzoni, II, Bari 1931, p. 128, n. 1; L'Eco di Bergamo, 24 ott. 1934 ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] in rappresentanza dei quali è citato in giudizio dall'abate di S. Maria in Regola (Gaddoni, p. 51). Il 9 marzo 1383 dettò armadio I, scaff. 1, II, 10) il C. elegge la propria sepoltura nella chiesa di S. Francesco, alla quale dona una somma il ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...