GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] Legazione, approfittando del viaggio alla corte di Enrico II, alleato dei Farnese. Le prime lettere del G vescovo di Senez, e Giacomo Maria Sala, vescovo di Viviers, nominato compagnie femminili per il segretario Francesco Gherardini e per i nobili ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] del padre, quasi novantenne, e nel 1719 del marito. Allentatisi i legami con l'ambiente romano, la di un giovane di nome Francesco che sosteneva di essere frutto della miscellanee (per esempio in Rime degli Arcadi, II, Roma 1716, pp. 28-42), furono ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] di Firenze (Magl. II, IV, 14), sappiamo che il C. nacque il 26 marzo 1471 da Galeotto di Francesco e da Cornelia di una predica che questi tenne in S. Maria del Fiore. Il Villari nella Storia diGerolamo Savonarola (II, Firenze 1888, p. 2) afferma che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò una lunga lite col fratello Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre, II, Firenze 1668, p. 465; S. Salvini, ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] , Parrino si giovò della raccomandazione del duca di Modena FrancescoII prima al suo agente, poi allo stesso viceré. Con maggio 1681) e ne aprì una per suo conto a Santa Maria la Nova (che avrebbe successivamente trasferito in via Toledo, nei pressi ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] in Mantova l'umanista Giovan Mario Filelfò, primogenito del più noto Francesco e di Teodora Crisolora, con s. 4, XIX (1918), pp. 71 ss.; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, II, Mantova 1922, p. 99; G. Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cecaio, ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , provvedendo all'educazione degli arciduchi Francesco e Leopoldo. Per il breve Carignano con S. A. I. e R. Maria Teresa d'Austria, ibid. 1817; Canzone pel parto I, 1822, t. III, pp. 42-65, 181-208; Discorso II, t. IV, pp. 215-238 e t. V, pp. 239-271 ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] strage tra tutti i figli di Francesco, spingendolo per la disperazione a scialacquare chiesa di S. Maria, oltreché consigliere ed E. Branchi, Storia della Lumgiana feudale, Pistoia 1897-98, I, p. 534; II, pp. 65-69, 71, 73, 227 s., 230 s., 567, 569; ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] comunità di S. Maria Maddalena a Genova, S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1752, II, p. 308; VI, p. 195; VII, p. 12; 262-268; D. Conrieri, Poetica e critica di Francesco Fulvio Frugoni, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] per l'apertura di cor
so Vittorio Emanuele II, e in via del Corso, di fronte a S. Maria in Via Lata, proprietà quest'ultima che romana. Essendo anche la dedica di questa opera di Francesco Leoni, appare chiaro come quest'ultimo fosse in questo ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...