PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] II, IV, 250 (che tramanda la canzone morale sopra citata) la didascalia dichiara che l’autore (appellato «Giovanni Pegholotti») era «servidore di mesere Francesco , in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria in Verona. Storia ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Carpi 1769; Cantata per l'ingresso in Reggio di Maria Teresa Cybo d'Este, Parma 1782. Postumi vennero Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 672-674; Diz. del Risorg. nazionale, II, pp. 588 s.; R. Finzi, Il poeta reggiano F. C. e i costituti del ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] del 1783 e sempre dedicato a Maria Clotilde di Francia) era costituito da , attribuito al sacerdote Francesco Antonio Tarizzo, in cui cura di F. Cicoira, Bergamo 1900, passim; S. Rocchietta, II medico M. P. e la poesia piemontese del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Cicinelli, musicata da Francesco Provenzale (nelle Elia (Napoli 1691), Il divoto della Vergine Maria Immacolata (Napoli 1696) e, soprattutto, , Elogj accademici della Società degli Spensierati di Rossano…, II, Napoli 1703, pp. 47-61; A. Mongitore ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] "rari salumi") il 29, lo scoglio di Santa Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), Curzola di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil apprende la morte di Giulio II, d'Italia "flagello", " ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] insieme con Matthias Maria Bartolommei, per informare Luigi XIV della morte di Ferdinando II. Successivamente, Panciatichi eletto canonico della città di Firenze in seguito alla rinuncia di Francesco Martelli (Salvini, 1782, p. 133) la sua indole si ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] di speziale in S. Maria Novella. Dopo aver ottenuto opera del console di Toscana, al figlio Francesco (al secolo Domenico) dei minori osservanti del conte C. Vidua pubblicate da C. Balbo, Torino 1888, II, pp. 272 s; G. Lumbroso, Ritocchi ed aggiunte a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n e il mese successivo la regina Maria Carolina. Sia pure da lontano, ]; F.S. Salfi, Manuale di storia della letteratura italiana, II, Milano 1834, p. 127; C. Minieri Riccio, Memorie ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] , nel novembre 1744 ottenne un salvacondotto da Francesco Stefano di Lorena. Ma la sua situazione nov. 1778, in Viviani della Robbia, II, p. 528).
Notizie del C. si hanno anche dal diario scritto da Angelo Maria Bandini durante il suo viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), FrancescoMario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] nel Quattrocento (I. Il "Philogyne" di Andrea Baiardi. II. Il ms. Parm. 1424 della Palatina di Parma), ibid., pp. 232, 234 s.; M.L. Valli, Autografi di Francesco Carpesano, Bernardino Dardano, F. Maria G. nell'Archivio di Stato di Parma, ibid., pp ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...