LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] annovera, tra altri testi (Il marito geloso, L'avvelenatrice, La pesca 1886 (con una biografia a cura di Francesco Somma); edizioni più recenti sono apparse La mafia nella letteratura, in Nuovi Quaderni del Meridione, II (1964), 5, pp. 5 s., 76-79 ( ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] i suoi tempi. Note ricordi e documenti inediti, in Rivista storica salentina, II (1905), pp. 131-167; Id., F. D. I suoi tempi . Lala, Profilo delle lettere nel Salento dall'Ottocento ad oggi, in Il Campo, II (1955), 3, pp. 2324; 4, p. 45; L. G. De ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] Maria Maggiore, ad opera di sicari assoldati e comandati da due figli dell'A., Giovan Francesco , 17, 58, 506, 508, 576, 594; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 190, 232, 299, 326; Dict. de Théol. Cath., I, coll. 659 ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] nel frontespizio dell'opera - che furono raccolti dal maritoFrancesco dopo la morte di lei e pubblicati a (1885), pp. 41 s.; Id., Origini delteatro italiano, Torino 1991, I, p. 403; II, pp. 469, 476, 490, 492, 495, 521; B. Croce, I teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] quando fu murata nella chiesa di S. Francesco d'Albaro una lapide, recante anche il primi giorni del 1454, della moglie Maria Spinola, che gli aveva dato, di Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II(1959), p. 222 n. 4; G. Petti Balbi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] sicil. dal 1830 a quasi tutto il 1876, Palermo 1878, pp. 24-30; B. C.,in Giorn. ed Atti della Soc. sicil. di econ. politica, II, (1887), pp. 184 ss.; G. Bustico, B. C. e il giornale "La Ruota" di Palermo, in Rivista d'Italia, XVIII (1915), pp. 453-65 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] per le nozze del duca Giovanni Galeazzo Maria. Certamente si trovava a Pavia nel 1490 quanta fedeltà, Cristoforo Barzizza, nel II libro, scritto in forma di dialogo Facino e un'altra epistola inviatagli da Francesco Filelfo).
Dopo il 1493 non si ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] 6 marzo 1450, pochi giorni dopo l'avvento al potere di Francesco Sforza, egli fu "confirmatus" capitano di Brinzone, Belegno e 297; A. C., Il corredo nuziale di Bianca Maria Sforza Visconti..., in Arch. stor. lomb., II (1875), p. 58; C. Santoro, Gli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] ombre, posta in musica da Francesco Orologio nel 1751 e rappresentata italiani posseduti dal fu conte Antonio Maria Borromeo gentiluomo padovano, uscita a VI, pp. 741-742; C. von Wurzbach, Biogr. Lexicon..., II, p. 75; Nuova Enc. Ital., IV, pp.65-66; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] '30 di questo secolo in S. Maria delle Grazie, la tomba e le (Pisis 1784) di A. Fabroni, è edita una lettera (II, pp. 286 s.) del D. al Medici del 10 stampare e di dedicare al D. la versione di Francesco Filelfa del De sacerdotio D. N. Iesu Christi ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...